![]() ![]() ![]() |
Il quadro meteorologico che si sta delineando sull’Europa orientale è davvero impressionante e potrebbe avere ripercussioni importanti anche per l’Italia. A pochi passi dai nostri confini, una vasta massa d’aria gelida di origine russo-siberiana sta guadagnando terreno, sedimentandosi al suolo e abbassando drasticamente le temperature su molte aree dell’est Europa. Questa enorme riserva di freddo, che sta lentamente consolidandosi, è un vero e proprio serbatoio di aria gelida in attesa della giusta configurazione per muoversi verso ovest. Se ciò dovesse accadere, il meteo sull’Italia verrebbe completamente stravolto, portando con sé gelo intenso e possibili nevicate fino in pianura. Al momento la dinamica atmosferica è ancora in fase di sviluppo, ma gli ultimi aggiornamenti modellistici evidenziano la possibilità di uno spostamento dell’aria fredda verso il Mediterraneo. Tutto dipenderà dall’interazione tra il possente anticiclone delle Azzorre, che potrebbe elevarsi verso nord, e la spinta della massa d’aria gelida accumulatasi tra Russia e Balcani. Se questa dinamica dovesse realizzarsi, ci troveremmo di fronte a un’intrusione fredda di notevole entità, capace di portare un brusco abbassamento delle temperature anche in Italia, con conseguenze particolarmente evidenti sulle regioni settentrionali e del versante adriatico. Le simulazioni più recenti mostrano che, qualora il gelo riuscisse a sfondare nel Mediterraneo, si innescherebbero ciclogenesi esplosive, ovvero la formazione di depressioni in grado di intensificare le precipitazioni e trasformare il meteo invernale in un vero e proprio evento di rilievo. Le regioni maggiormente esposte a questa evoluzione sarebbero inizialmente quelle del Nord e del medio-basso Adriatico, con un successivo possibile coinvolgimento anche delle aree tirreniche e del Sud. Le temperature previste, nel caso in cui questa dinamica venisse confermata, sarebbero di assoluto rilievo. Le isoterme in arrivo potrebbero toccare valori di -10°C a 850 hPa, il che significherebbe temperature abbondantemente sottozero in pianura e diffuse gelate anche nelle ore diurne. Questo scenario comporterebbe non solo un clima rigido, ma anche la possibilità di precipitazioni nevose fino a quote bassissime, con accumuli che potrebbero risultare importanti sulle aree più esposte al flusso gelido. Non bisogna dimenticare che il gelo attualmente presente sull’Europa dell’est non sta facendo altro che rafforzarsi giorno dopo giorno, rendendo sempre più concreta la possibilità che possa trovare uno sbocco anche verso il nostro Paese. In passato, configurazioni simili hanno portato a eventi storici di freddo e neve sull’Italia, con episodi che sono rimasti nella memoria meteorologica come il febbraio 2012 o il gennaio 1985. Anche se ogni evento ha le sue peculiarità, i segnali attuali indicano che ci troviamo di fronte a una situazione che potrebbe evolvere in modo simile. L’elemento chiave sarà la tenuta del muro anticiclonico atlantico e la capacità del gelo siberiano di trovare la giusta traiettoria per sfondare. Se dovesse riuscirci, il meteo in Italia verrebbe letteralmente scombussolato, con un’ondata di freddo intensa e diffusa. D’altra parte, una leggera variazione della posizione delle figure bariche potrebbe invece confinare il gelo a est, lasciando il nostro Paese in una sorta di limbo meteorologico, con temperature sì fredde, ma senza una vera e propria irruzione gelida. Ciò che è certo è che la situazione va seguita con estrema attenzione nei prossimi giorni. Le previsioni a lungo termine, come sempre, necessitano di conferme e aggiustamenti, ma i modelli numerici stanno iniziando a delineare scenari che potrebbero concretizzarsi molto presto. Se l’abbuffata siberiana dovesse davvero prendere la via dell’Italia, il meteo potrebbe subire un drastico cambiamento, con gelo e neve protagonisti assoluti dell’ultima parte dell’inverno. Restiamo in attesa dei prossimi aggiornamenti per capire se l’Italia sarà davvero coinvolta in questa possibile svolta gelida o se il freddo resterà confinato più a est. Leggi anche: Russia chiama ITALIA, GELO ad un PASSO Leggi anche: Anticiclone africano o Gelo russo? La risposta Leggi anche: Primo caldo estivo già a MARZO? Possibili 30 gradi! Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI