La prossima settimana si prospetta un'evoluzione meteo particolarmente interessante e dalla forte contrapposizione. Seppur ancora da confermare, le previsioni suggeriscono l'arrivo imminente dell'Anticiclone Africano, che potrebbe dare il via a un'improvvisa esplosione di calore, contrastando il gelo siberiano stazionario sull'Europa Orientale. Dopo un lungo periodo di freddo, con venti da Est e nevicate in molte zone dell’Italia, un cambiamento significativo sembra essere all'orizzonte. L'anticiclone di origine africana, che porterà con sé aria calda e secca dal Nord Africa, è pronto a entrare in scena, portando con sé un’inusuale inversione delle temperature. Questo fenomeno, se confermato, potrebbe dar vita a una vera e propria lotta tra l’aria fredda che continua ad affluire dall’est e il caldo che sta risalendo da sud.
Il conflitto tra le due masse d’aria determinerà l'evoluzione del tempo nei prossimi giorni, con il rischio che il dominio dell'Anticiclone possa favorire un sensibile aumento delle temperature, in particolare nelle regioni meridionali. Se l’Anticiclone dovesse prevalere, la scena cambierà drasticamente: il gelo cederà il passo a condizioni primaverili, con un significativo rialzo delle temperature. In caso di vittoria dell’Anticiclone Africano, l'Italia si troverebbe a vivere una sorprendente esplosione primaverile, con punte di temperatura che potrebbero toccare i 25°C, soprattutto nelle regioni del Sud. La giornata potrebbe essere caratterizzata da cieli sereni, temperature miti e un'aria quasi estiva, che farebbe da contrasto al freddo che ha segnato la fine dell’inverno. Le aree più colpite dal caldo improvviso potrebbero essere la Sicilia, la Calabria e la Puglia, dove si raggiungerebbero picchi di calore anomali per il periodo.
Tuttavia, è importante sottolineare che questa evoluzione non è ancora definitiva e che il passaggio tra le due masse d’aria potrebbe portare a un susseguirsi di situazioni instabili. L’arrivo dell’anticiclone, pur se probabile, potrebbe infatti non essere così immediato, lasciando spazio a possibili perturbazioni o a un rallentamento dell'espansione dell'aria calda. Per questo motivo, è necessario seguire con attenzione gli aggiornamenti delle previsioni, che potrebbero fornire indicazioni più precise nei prossimi giorni.
Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: