Il Polo ridisegna la scena. Neve su Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce da questa data


di  Redazione, 14-02-2025 ore 20:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Le ultime elaborazioni modellistiche parlano chiaro: il Polo sta ridisegnando la scena meteorologica per la seconda metà di febbraio, con nuovi impulsi freddi pronti a sconvolgere l’assetto atmosferico sull’Europa e sul Mediterraneo. Questo significa che anche l’Italia potrebbe essere coinvolta, con particolare attenzione per le regioni adriatiche e in modo specifico per la Puglia. Le nuove possibilità di neve per le città di Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce si concentrano nel periodo che va dal 18/19 febbraio fino al 26/27 febbraio. Non si tratta di date lanciate a caso, ma di finestre temporali in cui gli attuali aggiornamenti mostrano concrete possibilità di precipitazioni nevose, qualora gli incastri barici dovessero favorire l’ingresso del gelo siberiano.

Ovviamente, parlare di certezze sarebbe un azzardo. Ogni proiezione previsionale è, per definizione, una tendenza e non una realtà assoluta, soprattutto quando si parla di medio-lungo termine. Ma quello che emerge con sempre maggiore insistenza è che la configurazione atmosferica si sta predisponendo per scenari invernali di rilievo, con un vortice polare che continua a mostrare segni di debolezza e una spinta fredda da est che potrebbe affondare con maggiore decisione verso il Mediterraneo centrale.

Le dinamiche attuali indicano che l’aria gelida siberiana stazionerà sull’Europa orientale, creando una sorta di serbatoio freddo pronto a riversarsi più a ovest alla prima occasione utile. Il vero nodo cruciale sarà l’interazione con le correnti atlantiche: se l’alta pressione dovesse allungarsi verso nord, favorendo una discesa diretta dell’aria fredda sui Balcani, allora l’Italia potrebbe finire nel mirino di un’irruzione gelida con effetti nevosi importanti.

Le regioni più esposte a questo tipo di evoluzione restano quelle del versante adriatico, comprese la Puglia e la Basilicata, dove la combinazione tra aria fredda e umidità marittima potrebbe innescare nevicate fino a quote molto basse. In particolare, Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce potrebbero vedere fenomeni nevosi tra il 18 e il 26 febbraio, con picchi di instabilità più accentuati qualora si formassero minimi depressionari sullo Ionio.

Uno degli elementi chiave sarà proprio la temperatura a 850 hPa, che in alcune elaborazioni scenderebbe fino a -8/-10°C sulla Puglia centrale, valori più che sufficienti per garantire neve fino al livello del mare se accompagnati da precipitazioni ben organizzate. Le condizioni ideali per vedere la neve in pianura si avrebbero con una circolazione ciclonica ben strutturata e un’alimentazione fredda costante da est, senza intrusioni calde dall’Atlantico che potrebbero vanificare l’evento.

Ovviamente, le insidie non mancano. La distanza temporale suggerisce di mantenere un atteggiamento prudente, poiché basta uno spostamento di pochi chilometri nel posizionamento delle alte e basse pressioni per cambiare radicalmente il quadro previsionale. Inoltre, la natura stessa delle irruzioni fredde siberiane è spesso imprevedibile, con possibili aggiustamenti dei modelli numerici fino a poche ore prima dell’evento.

Ma se lo scenario dovesse trovare conferme nei prossimi aggiornamenti, potremmo trovarci di fronte a una fase invernale di grande rilevanza, con effetti potenzialmente significativi anche sul Sud Italia. Il periodo compreso tra il 18 e il 27 febbraio resta quindi una finestra temporale da tenere sotto stretta osservazione, con la possibilità concreta di neve anche sulle città pugliesi.

I prossimi aggiornamenti saranno decisivi per affinare i dettagli e capire se effettivamente la Puglia potrà essere investita da un’ondata di gelo con nevicate fino alle coste. Tutto resta ancora in bilico, ma gli ingredienti per un evento invernale di rilievo ci sono tutti. Ora la parola passa alla natura e alle prossime emissioni modellistiche, che potrebbero regalare sorprese inaspettate.

Leggi anche: Freddo gelido in arrivo, tutto ghiacciato con -20

Leggi anche: Gelo siberiano ad un passo, quando arriverà?

Leggi anche: NEVE in arrivo dall'EMILIA all'ABRUZZO

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE