![]() ![]() ![]() |
Letteralmente l’Italia è ad un passo dal gelo storico, perché esso si trova incredibilmente vicino, stazionando sull’Europa dell’est proprio in questi giorni. Le temperature sulle pianure europee centro-orientali sono già di ghiaccio, con valori abbondantemente sotto lo zero sia di giorno che di notte. Un’ondata polare che sta mettendo in ginocchio diverse nazioni, con nevicate intense che stanno imbiancando vaste aree dalla Polonia all’Ucraina, dalla Romania fino alla Germania orientale. La domanda ora è inevitabile: il gelo storico riuscirà a sfondare anche in Italia? Non si può ancora dare una risposta definitiva, perché la situazione è di perfetto equilibrio tra due forze contrapposte. Da una parte abbiamo il gelo siberiano che preme da est, dall’altra la resistenza delle correnti atlantiche che cercano di mantenere la loro influenza sul Mediterraneo centrale. È proprio questo scenario di incertezza a rendere la previsione estremamente complessa. Non è detto che l’Italia venga subito investita dall’ondata di freddo, ma nemmeno il contrario. Anzi, una situazione così in bilico potrebbe portare a sorprese immediate e inaspettate. Se il gelo siberiano dovesse trovare la strada spianata verso ovest, l’Italia rischierebbe un colpo invernale durissimo, con temperature in crollo verticale e neve diffusa fino a quote pianeggianti. I modelli matematici stanno ancora cercando di inquadrare il possibile movimento delle masse d’aria, ma il quadro generale suggerisce che siamo di fronte a un bivio. Se il freddo dovesse trovare un varco attraverso i Balcani, avremmo uno scenario di gelo storico con conseguenze su tutto il Paese, mentre se l’alta pressione riuscisse a contenere l’avanzata polare, l’Italia potrebbe restare ai margini, almeno per qualche giorno. La grande incognita è rappresentata dalla traiettoria del vortice polare, che sta subendo un vero e proprio stravolgimento. La sua frammentazione ha permesso la discesa di masse d’aria gelide verso l’Europa, e il comportamento dell’anticiclone russo-siberiano sarà fondamentale per capire se e quando il gelo riuscirà a raggiungere anche il Mediterraneo. I prossimi aggiornamenti saranno decisivi per comprendere quale delle due strade prenderà il freddo. Quello che è certo è che le temperature in Europa continueranno a crollare nei prossimi giorni, con minime che potrebbero raggiungere i -20°C su alcune zone della Germania, della Polonia e dell’Ungheria. Questo significa che basterà una piccola modifica nella circolazione atmosferica per spingere il gelo anche verso l’Italia. E se ciò dovesse accadere, ci troveremmo di fronte a uno degli episodi invernali più significativi degli ultimi anni, con gelo diffuso e neve anche a bassa quota. Un’attenzione particolare andrà rivolta alle regioni adriatiche, che potrebbero essere le prime a risentire degli effetti dell’eventuale ingresso del gelo siberiano. Se il freddo riuscisse a sfondare, l’aria gelida a contatto con il mar Adriatico potrebbe innescare nevicate a ripetizione su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, con accumuli anche considerevoli sulle zone interne. Ma anche il Nord Italia, soprattutto la Pianura Padana, potrebbe vedere un drastico calo delle temperature e la formazione di estese gelate notturne, con possibilità di episodi nevosi qualora dovessero verificarsi contrasti con le correnti umide atlantiche. Insomma, ci troviamo davanti a un periodo di grande incertezza meteorologica, ma anche di potenziali sorprese. Il gelo è vicinissimo e potrebbe entrare in scena da un momento all’altro. Ogni aggiornamento sarà fondamentale per capire l’evoluzione della situazione, e nei prossimi giorni potremmo avere indicazioni molto più precise su quanto l’Italia rischierà di essere colpita. Per ora, l’unica certezza è che l’inverno non ha affatto intenzione di mollare la presa. Leggi anche: Freddo gelido in arrivo, tutto ghiacciato con -20 Leggi anche: Gelo siberiano ad un passo, quando arriverà? Leggi anche: NEVE in arrivo dall'EMILIA all'ABRUZZO Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI