![]() ![]() ![]() |
È proprio così, ma per trovare un evento di questa portata bisogna tornare indietro a gennaio 2017, quando la Puglia visse l’ultimo grande episodio di gelo siberiano capace di portare neve, ghiaccio e temperature polari su tutta la regione, dalle zone interne fino alle coste. Un evento storico che ancora oggi è ricordato per l’intensità del freddo e per l’eccezionalità delle nevicate che coprirono persino le spiagge del Salento, trasformando il paesaggio pugliese in uno scenario tipico delle latitudini artiche. Tutto ebbe inizio tra il 3 e il 4 gennaio 2017, quando una massa d’aria gelida di origine siberiana, sospinta da un possente blocco zonale, si riversò sull’Italia meridionale. Il gelo conquistò la Puglia, da Foggia a Leuca, portando con sé termiche di tutto rispetto: a 850hPa si registrarono valori tra i -12°C e i -13°C, mentre a 500hPa le temperature precipitarono fino a -38°C/-39°C. Un’ondata di freddo che rese estremamente difficile il superamento dello zero termico, persino nelle ore centrali della giornata. Le temperature al suolo rimasero sotto lo zero su gran parte della regione, con qualche timido decimo positivo registrato soltanto sul versante ionico. Ma ciò che rese quell’evento indimenticabile fu la neve, caduta copiosa e diffusa su quasi tutta la Puglia. Poche località furono risparmiate dal manto bianco, e tra le zone più colpite spicca senza dubbio il Salento, dove gli accumuli raggiunsero picchi impressionanti. Basti pensare che su alcune spiagge del litorale adriatico e ionico la neve si accumulò fino a 40 cm, regalando immagini surreali che ancora oggi fanno il giro del web. Tra i luoghi simbolo di quella nevicata epocale c’è Porto Cesareo, che sembrava uscito da una cartolina dell’Artico: dune di neve al posto della sabbia, strade e tetti completamente ricoperti e un’atmosfera che difficilmente si potrà dimenticare. L’ondata di gelo e neve persistette fino all’8-9 gennaio, con nevicate a più riprese che alimentarono il già consistente accumulo al suolo. Le temperature gelide contribuirono a mantenere la neve intatta per diversi giorni, creando non pochi disagi alla viabilità e ai trasporti. Non fu solo il Salento a essere investito dall’ondata di gelo: anche il Gargano, la Murgia, la Valle d’Itria e il Tavoliere registrarono nevicate storiche. A Foggia, Bari, Taranto e Brindisi la neve cadde abbondante, mentre nelle zone collinari si formarono vere e proprie lastre di ghiaccio, complicando ulteriormente la situazione. Da allora, in Puglia ci sono stati altri episodi di freddo e neve, ma nessuno è stato in grado di eguagliare l’intensità e la portata di quell’ondata gelida del 2017. Ci sono stati brevi ritorni dell’inverno con fioccate sporadiche, ma il vero gelo siberiano non si è più ripresentato con la stessa forza. La domanda sorge spontanea: riusciremo a vivere di nuovo un evento simile nei prossimi anni? Con un clima sempre più imprevedibile e caratterizzato da estremi meteorologici, nulla è da escludere. Gli occhi ora sono puntati sulle prossime settimane, con il gelo siberiano che si sta muovendo in Europa orientale e che potrebbe avere ripercussioni anche sull’Italia. Certo, non è detto che assisteremo a un bis del gennaio 2017, ma le configurazioni atmosferiche andranno monitorate con attenzione. Un’ondata di freddo di quell’intensità richiede incastri perfetti tra alta pressione, depressioni e correnti fredde in arrivo da est, ma sappiamo bene che in meteorologia le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Nel frattempo, chi ha vissuto quel gennaio 2017 in Puglia conserva ancora i ricordi di quei giorni di neve e gelo, quando le spiagge bianche non erano ricoperte dalla sabbia ma da un manto nevoso spesso e soffice. Chissà se il futuro ci riserverà un altro evento simile, o magari ancora più intenso. L’unica certezza è che la Puglia ha già dimostrato di saper affrontare il grande freddo, e che la storia del suo clima potrebbe ancora riservare colpi di scena inaspettati. Leggi anche: Freddo gelido in arrivo, tutto ghiacciato con -20 Leggi anche: Gelo siberiano ad un passo, quando arriverà? Leggi anche: NEVE in arrivo dall'EMILIA all'ABRUZZO Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI