Meteo: ribaltone d'altri tempi, retrogressione siberiana alla conquista dell'Italia


di  Redazione, 13-02-2025 ore 11:42      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La settimana prossima si profila gelida. Una straordinaria retrogressione siberiana riuscirà a raggiungere anche l'Italia. L'Europa Orientale e l'Italia saranno coinvolte in un ribaltone meteorologico che riporterà la stagione invernale a un livello di intensità tipico di eventi storici, con condizioni di freddo estremo che non si vedevano da anni. La configurazione atmosferica in atto suggerisce l'instaurarsi di un ponte di Weikoff, che intensificherà ulteriormente l'ondata di gelo. Di cosa parliamo?

Una retrogressione siberiana, nota per il suo impatto importante sulle condizioni climatiche in Europa, si sposterà verso l'Europa Orientale nella prossima settimana. Questo fenomeno, che si origina nelle distese ghiacciate della Siberia, porta con sé una massa d'aria artica di straordinaria intensità. La pressione atmosferica in quota, associata a un profondo vortice freddo, causerà una discesa brusca delle temperature che avrà ripercussioni significative su gran parte del continente. L'Italia, in particolare, si troverà ad affrontare una discesa delle temperature senza precedenti. Già da metà della prossima settimana, si prevede un abbassamento drastico delle temperature, che raggiungeranno i -5°C a livello della pianura padana. Successivamente il clou del gelo è previsto tra il 20 e il 23 Febbraio.

Neve sulle Spiagge Adriatiche: Un Evento Storico

Uno degli aspetti più affascinanti e curiosi di questa retrogressione sarà la possibilità che la neve raggiunga anche le spiagge adriatiche. L’aria gelida che investirà la zona, combinata con l'umidità del mare, favorirà la formazione di nevicate anche a bassa quota. Non si tratterà di fenomeni di breve durata, ma di vere e proprie nevicate, che potrebbero imbiancare la costa dall'Emilia Romagna fino alla Puglia, dando un aspetto surreale e raro al litorale. Questa possibilità rappresenta un evento eccezionale, che potrebbe segnare la memoria storica di coloro che avranno la fortuna di assistere a tale fenomeno. Le spiagge, normalmente associate a climi miti, potrebbero essere ricoperte da un manto di neve, un'immagine che raramente si vede nella tradizione meteorologica europea.

La Pianura Padana e il Nord Italia: Il Freddo Sconvolgerà le Città

La retrogressione siberiana si farà sentire in modo pesante anche nelle zone di pianura del Nord Italia. Milano, Torino, Bologna e Verona, ma anche altre città più a sud, dovranno fare i conti con gelate e nevicate che si estenderanno fino alle pianure. Questo tipo di discesa dell'aria gelida non è comune e provoca un abbassamento improvviso delle temperature, con punte che potrebbero scendere ben al di sotto dello zero. A rendere ancora più affascinante la situazione meteorologica di questa settimana è la configurazione di un possibile ponte di Weikoff. Questo fenomeno, che si verifica quando un'alta pressione presente sull'Europa occidentale favorisce il raffreddamento del flusso in arrivo dal nord, permetterà a una lingua di aria gelida proveniente dalla Siberia di penetrare profondamente nel Mediterraneo. Il ponte di Weikoff si crea quando una bassa pressione sull'Europa orientale, combinata con l'alta pressione dell'ovest, crea un canale che spinge le correnti fredde e umide verso sud, dando vita a una fase di freddo intenso.

Questa condizione, rara ma possibile, amplifica ulteriormente la discesa delle temperature e favorisce la persistenza delle nevicate anche in regioni che non sono abituate a questo tipo di eventi. In questo scenario, l'intensificarsi delle perturbazioni artiche consentirà il persistere delle condizioni di freddo per tutta la settimana, alimentando un ciclo in cui le nevicate e il gelo si susseguiranno con continuità. Questa retrogressione siberiana promette di essere un evento meteorologico da ricordare. Le previsioni suggeriscono un inverno che si prefigura storico, con la possibilità di vedere la neve anche sulle spiagge e in pianura, accompagnata da una fase di gelo che potrebbe durare a lungo. L'intensificarsi di un ponte di Weikoff rende ancor più probabile che il freddo si stabilizzi per alcuni giorni, permettendo a queste condizioni straordinarie di manifestarsi in modo continuativo. Un fenomeno che, purtroppo, potrebbe anche comportare disagi per la viabilità e le infrastrutture, ma che sicuramente rimarrà nella memoria collettiva di un'intera generazione.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 

 




LEGGI ANCHE