![]() ![]() ![]() |
Vi avevamo già detto che il giorno di San Valentino sarebbe trascorso con il maltempo e aria fredda di origine polare sull'Italia. E così sarà. Le previsioni meteo per le prossime ore e soprattutto per la giornata della festa degli innamorati saranno caratterizzate da una incursione di aria polare dal centro Europa che scaverà un profondo minimo di bassa pressione sul territorio italiano. Tante nubi, piogge e nevicate interesseranno l'Italia nei prossimi giorni. Ma entriamo maggiormente nei dettagli dell'evoluzione. Nella notte tra il 13 e il 14 febbraio un nucleo di aria fredda in quota valicherà le Alpi orientali e faciliterà, soprattutto nella seconda parte della giornata di San Valentino, l'ingresso di termiche a 850 hPa (1450 metri circa) comprese tra -4 e -6°C. Cosa vuol dire? Che i contrasti termici tra correnti più umide e calde da sud e l'aria fredda porterà maltempo con piogge e nevicate a bassissima quota tra Toscana, Emilia Romagna, Marche e Umbria. Saranno queste le regioni particolarmente colpite dal maltempo dove si verificheranno nevicate prossimamente alla pianura soprattutto dove i fenomeni risulteranno più intensi. Altrove la neve cadrà mediamente sui 500/600 metri. Dunque, oltre alle regioni sopra citate che risulteranno le più colpite dal maltempo nella giornata della feste degli innamorati le piogge, seppur più deboli e localizzati, interesseranno in generale tutte le regioni tirreniche centro-meridionali e il nord-est (Veneto e Friuli Venezia Giulia), altrove invece il tempo sarà più asciutto. Trascorsa la giornata di San Valentino il fronte perturbato si sposterà lentamente verso Sud e coinvolgerà tra sabato 15 e domenica 16 febbraio anche le regioni meridionali. Ma su questo ritorneremo con più dettagli nei prossimi aggiornamenti. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: