Meteo: enorme goccia gelida dalla Siberia pronta a colpire l'Italia. Le date


di  Redazione, 13-02-2025 ore 08:38      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Una vasta goccia di aria gelida di provenienza artico-siberiana è pronta a colpire l'Italia la prossima settimana. Questo significa che ci prepariamo a vivere un lungo periodo gelido con neve su tutte le regioni Adriatiche dalla Romagna alla Puglia fino in pianura e sulle coste. Da quando? Analizziamo gli scenari.

L’inverno sta per mostrare il suo volto più rigido: tra il 21 e il 23 febbraio, una vasta massa d’aria gelida di origine artico-siberiana si riverserà sull’Italia, portando temperature in picchiata e condizioni meteo particolarmente avverse. Saranno i giorni più freddi della stagione, con valori termici ben al di sotto delle medie del periodo. L’aria fredda, in arrivo direttamente dalle steppe siberiane, entrerà nel Mediterraneo dalla porta orientale, dilagando rapidamente su gran parte della penisola. Il calo termico sarà brusco e accompagnato da forti venti di tramontana e grecale, che accentueranno ulteriormente la sensazione di freddo. Le regioni più colpite saranno quelle settentrionali e centrali, poi anche quelle meridionali, dove le temperature minime scenderanno abbondantemente sotto lo zero.

L’arrivo di aria così gelida potrebbe favorire episodi nevosi fino a quote collinari, soprattutto sulle regioni adriatiche e al Sud, dove l’incontro tra il gelo e l’aria più umida potrebbe dar vita a rovesci di neve o neve mista a pioggia fin sulle coste e pianura tra Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Tuttavia, la previsione esatta della neve dipenderà dall’effettiva traiettoria della massa d’aria fredda e dalla sua interazione con le correnti più miti in risalita dal Mediterraneo. L’ondata di freddo artico rappresenterà probabilmente l’apice dell’inverno 2024-2025 in Italia. Seguire gli aggiornamenti meteo nei prossimi giorni sarà essenziale per prepararsi al meglio e affrontare senza problemi questo brusco ritorno del gelo.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE