Febbraio si apre con un evento atmosferico straordinario: il vortice polare entra in una fase di "caduta libera", un fenomeno che promette di portare condizioni meteo estremamente invernali per le prossime due settimane. Questo vortice, che si trova normalmente nella stratosfera sopra i poli, sta scendendo verso latitudini più basse, portando con sé un'ondata di gelo siberiano che travolgerà gran parte dell'Europa. Ricordiamo che il vortice polare è una grande massa d'aria fredda che ruota attorno ai poli, bloccata nella sua zona di origine grazie a forti correnti di getto che la mantengono confinata nelle regioni artiche. Quando il vortice è stabile, la sua influenza è limitata alle zone più fredde del pianeta, ma quando, come ora, entra in caduta libera, le sue correnti gelide si spostano verso sud, provocando un brusco abbassamento delle temperature in Europa e in altre aree dell'emisfero settentrionale.
La fase di caduta libera del vortice polare implica un indebolimento dei venti che normalmente ne impediscono la dispersione, permettendo a enormi quantità di aria gelida di fluire verso sud. In questi giorni, una massa d'aria artica proveniente dalla Siberia sta invadendo l'Europa, provocando un abbassamento drastico delle temperature. Si prevede che le prossime due settimane saranno caratterizzate da condizioni meteo estreme, con un'ondata di gelo che porterà nevicate abbondanti, soprattutto nelle regioni alpine e sui Balcani, e temperature che scenderanno ben al di sotto dello zero. L'Europa sotto il Gelo: Cosa Aspettarsi?
Le previsioni indicano che gran parte dell'Europa sarà investita dal freddo siberiano. In particolare, i Paesi del nord, come la Scandinavia, la Russia e l'Europa dell'Est, potrebbero sperimentare temperature fino a -20°C o anche più basse in alcune zone. L'Italia, la Francia, la Germania e la Spagna potrebbero essere colpite da un'ondata di neve che, sebbene meno intensa di quella dei Paesi più a nord, non sarà comunque da sottovalutare indicativamente tra il 17 e il 20 Febbraio. Nonostante le difficoltà, il fascino di un inverno così rigido porta con sé anche l'incanto delle nevicate abbondanti, dei paesaggi innevati e delle atmosfere tipicamente invernali. Gli amanti degli sport invernali stanno già preparando le attrezzature per approfittare delle ottime condizioni delle piste, mentre gli appassionati di fotografia possono catturare immagini straordinarie delle città coperte di neve.
Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: