Mattanza gelida ed Europa innevata. Meteo folle con temperature di ghiaccio


di  Redazione, 13-02-2025 ore 15:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La mattanza gelida sta per scatenarsi sull’Europa, con un inverno che entra nel vivo con condizioni meteorologiche estreme e temperature di ghiaccio destinate a dominare lo scenario nei prossimi giorni. I modelli numerici sono ormai piuttosto allineati nel delineare una situazione che vedrà il gelo avanzare con prepotenza sull’Europa centrale e orientale, portando con sé nevicate estese e accumuli localmente importanti. Si tratta di un quadro meteo folle, dove il freddo si impossesserà di vaste aree del continente, con valori termici che potrebbero scendere ben al di sotto delle medie stagionali, avvicinandosi in alcune zone ai record storici per il mese di febbraio.

L’Italia, come spesso accade in queste configurazioni, si trova in una posizione di bilico meteorologico, sospesa tra la zonalità bassa e l’avanzata del gelo da est. L’attuale disposizione delle figure bariche mostra un vortice polare che continua a essere sotto attacco, con un’azione sempre più incisiva dell’anticiclone russo-siberiano. Questo significa che le correnti fredde proveranno a spingere verso ovest, mentre dall’Atlantico cercheranno di inserirsi impulsi più umidi e relativamente miti. L’interazione tra queste due masse d’aria determinerà le sorti dell’inverno italiano, che potrebbe alternare momenti più tranquilli a fasi di autentica mattanza gelida, con la possibilità di neve anche a bassa quota.

I principali centri di calcolo, come GFS ed ECMWF, indicano che nei prossimi giorni il gelo si rafforzerà progressivamente su tutto il settore centro-orientale europeo, estendendosi poi verso sud-ovest. In un primo momento, saranno i Balcani e l’Europa centrale a essere coinvolti in pieno, con nevicate che potrebbero risultare abbondanti fino in pianura. Successivamente, a partire dalla seconda metà di febbraio, si aprirà un nuovo scenario in cui anche l’Italia potrebbe essere direttamente investita dal gelo siberiano. Le regioni adriatiche, in particolare, sembrano essere le prime candidate a sperimentare effetti significativi, ma la situazione resta molto dinamica e soggetta a possibili ribaltoni modellistici.

L’evoluzione meteorologica di questo mese appare dunque estremamente interessante, con la possibilità che il freddo intenso possa mantenersi a lungo, proseguendo anche nella prima parte di marzo. Non si tratta di una previsione certa, ma gli indizi che emergono dalle ultime elaborazioni suggeriscono un meteo folle, dove i contrasti termici potrebbero generare episodi nevosi degni di nota anche per l’Italia. I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per comprendere se e quando il gelo riuscirà a sfondare definitivamente sulla nostra Penisola.

Leggi anche: RIBALTONI in vista, il GELO scombussola tutto

Leggi anche: Il BURIAN sta per colpire l'ITALIA

Leggi anche: NEVE in arrivo dall'EMILIA all'ABRUZZO

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE