Il Vortice Polare sarà l’elemento chiave per il meteo da neve sull’Italia nei prossimi giorni. Le sue mosse decideranno le sorti dell’ultima parte dell’inverno italico, con scenari che potrebbero trasformarsi da un momento all’altro. Attualmente, i modelli numerici confermano la bilobazione del vortice, un fenomeno che porta alla sua suddivisione in due tronconi principali. Questo processo è già in corso e avrà conseguenze dirette sul clima europeo e italiano. Una parte delle masse d’aria gelida si dirigerà verso il continente americano, mentre l’altra punterà dritto sull’Europa, con un progressivo abbassamento delle temperature e un aumento del rischio neve su molte zone. Da questo punto in avanti, lo scenario meteorologico potrebbe cambiare drasticamente. Il meteo da neve sull’Italia dipenderà proprio dal comportamento di queste masse d’aria gelida e dalla loro interazione con le correnti zonali. I modelli numerici stanno facendo fatica a trovare una linea comune, proprio a causa delle forti divergenze tra l’aria fredda siberiana e il flusso atlantico. Ci troviamo in un momento in cui ogni piccolo spostamento delle figure bariche può determinare un esito completamente diverso, ed è per questo che i prossimi aggiornamenti saranno cruciali. Se il gelo siberiano dovesse riuscire a sfondare con decisione verso il Mediterraneo, il meteo da neve sull’Italia sarebbe una realtà concreta, con possibilità di precipitazioni nevose diffuse su molte regioni. Le aree più a rischio sarebbero quelle del versante adriatico, dal Friuli Venezia Giulia fino alla Puglia, dove l’aria fredda in arrivo da est potrebbe interagire con l’umidità presente sul mare, favorendo nevicate fino in pianura. Anche il Nord Italia potrebbe essere coinvolto, soprattutto se si verificasse la formazione di un minimo depressionario sul Mar Ligure, capace di innescare nevicate anche su Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. L’incertezza maggiore riguarda la tenuta del blocco atlantico. Se questo dovesse resistere abbastanza a lungo, l’aria fredda continuerebbe a riversarsi sull’Europa centro-meridionale, aumentando le probabilità di un’ondata di gelo sull’Italia. Viceversa, se il flusso atlantico dovesse riprendere il sopravvento, il rischio è che il gelo rimanga confinato più a est, lasciando l’Italia con temperature fredde ma senza episodi nevosi rilevanti. Questa lotta tra masse d’aria opposte è ciò che sta rendendo così difficile la previsione, con i modelli numerici che alternano scenari estremamente gelidi ad altri più miti da un aggiornamento all’altro. Non è la prima volta che si verifica una situazione simile. Nel passato, alcuni degli inverni più rigidi in Italia sono stati determinati proprio da una bilobazione del vortice polare seguita da un afflusso di aria siberiana verso il Mediterraneo. Febbraio 2012 e febbraio 1956 sono due esempi emblematici di come, in circostanze simili, l’Italia sia stata travolta da ondate di gelo con nevicate storiche fino alle coste. Il meteo da neve sull’Italia potrebbe quindi seguire un percorso simile, ma tutto dipenderà dall’evoluzione delle prossime giornate. Le mappe mostrano una temperatura a 850 hPa che potrebbe raggiungere i -12/-15°C su parte dell’Europa centrale e scendere fino a -8/-10°C anche sull’Italia, valori compatibili con nevicate fino in pianura, soprattutto sulle regioni del Centro-Nord e lungo il versante adriatico. Tuttavia, è ancora presto per stabilire con certezza i dettagli dell’evento, ed è per questo che bisogna monitorare ogni aggiornamento con attenzione. Un piccolo cambiamento nella disposizione delle alte pressioni potrebbe fare la differenza tra un’ondata di freddo eccezionale e una semplice fase invernale moderata. In conclusione, il Vortice Polare sarà il vero arbitro del meteo da neve sull’Italia nelle prossime settimane. La sua frammentazione potrebbe aprire le porte a un inverno tardivo di rara intensità, ma non è ancora detta l’ultima parola. Le previsioni restano in bilico tra un’ondata di gelo con neve diffusa e un ritorno a condizioni più stabili. Gli occhi sono puntati sui prossimi aggiornamenti, che potrebbero confermare o ribaltare completamente lo scenario. L’inverno potrebbe non aver detto ancora la sua ultima parola. Leggi anche: RIBALTONI in vista, il GELO scombussola tutto Leggi anche: Il BURIAN sta per colpire l'ITALIA Leggi anche: NEVE in arrivo dall'EMILIA all'ABRUZZO Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI