![]() ![]() ![]() |
L'arrivo di un'affondo di neve proveniente dal Nord Europa è destinato a portare condizioni meteorologiche invernali intense e abbondanti nevicate nelle regioni dell'Emilia-Romagna e dell'Abruzzo. A partire dalla serata di venerdì 14 e fino a sabato sera, 15 Febbraio, una goccia fredda in quota si abbatterà sull'Italia centrale, generando un fenomeno di precipitazioni nevose che interesserà soprattutto le zone collinari e montuose. Le temperature in calo e la combinazione tra il freddo intenso in quota e l'umidità in arrivo dal Nord Europa daranno vita a una fitta nevicata che coinvolgerà i territori emiliani e abruzzesi, con accumuli significativi. Si prevede che la neve possa cadere a partire dai 500 metri di altitudine, ma con possibili accumuli anche a quote più basse. Questo fenomeno, tipico dell'inverno europeo, sarà accompagnato da venti moderati che potrebbero intensificare ulteriormente il freddo percepito. Le previsioni parlano di accumuli nevosi che potrebbero raggiungere i 45-50 cm in alcune zone più esposte, come le valli e le cime montuose, con una distribuzione delle nevicate che risulterà piuttosto uniforme, ma con qualche possibile fluttuazione a seconda dell'altitudine e delle condizioni locali. Gli effetti di questa nevicata saranno visibili in particolare nelle aree appenniniche, dove i pendii saranno coperti da una spessa coltre bianca. Non è da escludere che, a causa delle abbondanti nevicate, si possa verificare una certa difficoltà negli spostamenti, specialmente sulle strade secondarie o sulle zone montane, dove le condizioni potrebbero richiedere l’uso di catene o pneumatici invernali. Questa nevicata, che si intensificherà nelle prime ore di sabato, rappresenta un chiaro esempio dell'inverno che, seppur tardivo, non mancherà di portare con sé tutta la sua potenza. Gli amanti della neve potranno godere di uno spettacolo mozzafiato, ma dovranno fare i conti con i disagi che spesso l'inverno porta con sé, soprattutto nelle zone montuose e collinari, dove l'accumulo di neve potrebbe creare ostacoli. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: