![]() ![]() ![]() |
Un inverno particolarmente rigido è pronto a fare irruzione su gran parte dell'Italia a partire da venerdì 14 febbraio. L'arrivo di una perturbazione artica porterà con sé condizioni climatiche estremamente instabili, con bufere di neve e un abbassamento repentino delle temperature. Il maltempo interesserà in particolare il Nord e il versante Adriatico, con effetti che si faranno sentire anche al Centro-Sud. Le prime avvisaglie del maltempo sono già in vista, con nevicate che inizieranno a farsi sentire nelle regioni del Nord Italia a partire dalle prime ore di venerdì 14. La neve, inizialmente prevista a quote medio-alte, raggiungerà a sorpresa anche le pianure del Piemonte, della Lombardia e dell'Emilia-Romagna, dove si prevede una copertura nevosa significativa. Le temperature scenderanno rapidamente, creando condizioni di freddo intenso in tutto il Nord, e con la possibilità di accumuli localizzati di neve che potrebbero arrivare anche a 10-15 cm in alcune aree pianeggianti. Il maltempo non si fermerà al Nord. Le bufere di neve si sposteranno rapidamente verso il Centro, colpendo in particolare le regioni che si affacciano sul versante adriatico. Abruzzo, Marche, Molise e Puglia saranno le aree più colpite. Le nevicate, che inizieranno a cadere già dalla mattina di venerdì 14, continueranno nel corso della giornata, intensificandosi soprattutto nel pomeriggio e durante la serata. In queste zone si prevedono accumuli significativi, con una neve che potrebbe raggiungere anche i 20 cm in alcune zone interne e collinari, con fenomeni localmente intensi. Sabato 15 febbraio la situazione non migliorerà, con il freddo e la neve che continueranno a caratterizzare gran parte delle regioni centrali e meridionali. Le temperature minime sono previste in calo, con gelate che potrebbero interessare anche le zone più basse. Il cielo rimarrà prevalentemente nuvoloso, e la neve, che in alcune zone potrà trasformarsi in pioggia mista a neve o grandine, continuerà a cadere in modo irregolare, seppur meno intensamente rispetto a venerdì. In sintesi, l’arrivo di questo inverno improvviso e particolarmente intenso, con bufere di neve e freddo polare, scuoterà gran parte dell’Italia, creando disagi ma anche un paesaggio invernale che richiama la stagione più rigida dell’anno, tanto attesa quanto temuta. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: Cosa aspettarsi nei prossimi giorni? L’ondata di maltempo porterà con sé un gelo fuori stagione, con venti forti provenienti dai quadranti settentrionali che accentueranno la sensazione di freddo. La neve potrebbe cadere anche nelle aree più basse, in una situazione che vedrà temperature molto rigide, con massime difficilmente sopra lo zero, specie nelle ore serali e notturne.