![]() ![]() ![]() |
Febbraio sta per mostrare un'altra faccia sotto il profilo meteorologico. Gli aggiornamenti attuali dei modelli matematici continuano a proporci scenari gelidi e probabilmente anche nevosi sull'Italia. Vediamo insieme cosa si prospetta a livello barico nei prossimi giorni. Partiamo col dire che attualmente il nostro Paese è interessato da una timida saccatura instabile che sta portando piogge deboli soprattutto al centro-nord Italia, mentre al sud persiste l'alta pressione che sta regalando tempo stabile e soleggiato con temperatura al di sopra della media di 3/4°C. Questa situazione andrà avanti fino alla giornata di San Valentino quando proprio nella giornata degli innamorati una goccia fredda dall'Europa centrale valicherà le Alpi orientali e porterà un peggioramento freddo che interesserà ancora una volta le regioni settentrionali. Le termiche che giungeranno al settentrione toccheranno i -5/-6°C a 850 hPa (circa 1450 metri slm) specie sulla bassa Lombardia ed Emilia e si tradurrà con piogge e nevicate fino a quota di bassa collina (200-300 metri). La dama bianca potrà fare la comparsa ed imbiancare le città di Bologna , Parma , Modena e Reggio Emilia . Il nocciolo instabile colmo di aria fredda in quota si sposterà con il passare delle ore lentamente verso le regioni centro-meridionali richiamando correnti sud-orientali. Qui il meteo vedrà un peggioramento che interesserà soprattutto le regioni tirreniche con piogge tra sabato 15 e domenica 16 febbraio. Nel frattempo aria gelida di origine russa-siberiana dilagherà su tutta l'Europa centrale e si addosserà sui Balcani proprio sulla fine della prossima settimana. Cosa accadrà successivamente? Proprio nella giornata di lunedì 17 febbraio crescono le probabilità che possa fare ingresso aria molto fredda da est sulle nostre regioni. Se così fosse si aprirebbe una lunga settimana gelida e anche nevosa per alcune regioni italiane (specialmente quelle esposte sul litorale adriatico dalla Romagna alla Puglia). Neve che addirittura potrebbe spingersi fin sulle spiagge del Salento. Di questa evoluzione ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: