Meteo: Neve storica in vista! Il Burian sta per colpire con forza


di  Redazione, 12-02-2025 ore 13:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Neve storica in vista! Il Burian sta per colpire con forza. Le ultime analisi dei modelli matematici non lasciano spazio a dubbi: il Burian è in procinto di irrompere sull’Europa con un’ondata di gelo che potrebbe entrare nella storia. Le proiezioni confermano una poderosa discesa di aria siberiana che investirà dapprima l’Europa orientale e centrale, ma con elevate probabilità di estendersi anche verso l’Italia dopo la metà di febbraio. La dinamica di questa ondata di gelo parte da molto lontano, dalle profondità della Siberia, dove il freddo è stato particolarmente intenso nelle ultime settimane. La spaccatura del vortice polare sta favorendo un’espansione massiccia del gelo, che troverà strada libera per muoversi verso sud-ovest, avvolgendo tutto il continente europeo in una morsa glaciale. Se questo scenario dovesse concretizzarsi, il Burian potrebbe determinare temperature di molto sotto la media e nevicate diffuse anche a quote insolite. 

 

L’Italia, che si trova sul confine tra le masse d’aria artica e le correnti più temperate atlantiche, potrebbe essere investita in pieno dall’aria gelida, con conseguenze particolarmente rilevanti su molte regioni. L’ingresso del Burian in Europa sarà graduale ma inarrestabile. I primi effetti si faranno sentire sull’Europa dell’Est, con temperature in picchiata e bufere di neve che renderanno le condizioni meteorologiche estreme. Da Mosca a Kiev, da Varsavia a Berlino, il gelo si impadronirà di gran parte del continente, con un tracollo termico che porterà valori fino a -20°C in alcune zone. L’evoluzione successiva sarà decisiva per capire se il Burian riuscirà a sfondare anche verso l’Italia. 

Se le condizioni saranno favorevoli, il gelo potrebbe penetrare nel Mediterraneo tra il 16 e il 20 febbraio, portando con sé un’ondata di neve storica che potrebbe coinvolgere anche le regioni più meridionali. Al Nord Italia, il rischio di neve in pianura sarebbe elevatissimo, con accumuli importanti tra Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Anche la Liguria, specie nel settore centrale e occidentale, potrebbe vedere nevicate a livello del mare, evento non così comune. Il Centro Italia non sarebbe da meno, con possibilità di neve a bassa quota su Toscana, Umbria, Marche e Lazio, e fiocchi che potrebbero spingersi fin su Roma. Più a Sud, la situazione dipenderà dalla traiettoria esatta del Burian e dalla formazione di eventuali depressioni mediterranee che potrebbero esaltare l’instabilità. Se il freddo riuscisse a insinuarsi con decisione, la neve potrebbe raggiungere anche Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, con la possibilità di vedere imbiancate persino città come Bari e Taranto.

 

Il Burian è un vento gelido secco che soffia dalle steppe russe e, quando arriva nel Mediterraneo, può scatenare condizioni meteorologiche davvero estreme. È il fenomeno responsabile delle nevicate storiche che in passato hanno paralizzato l’Italia, come nel 2012 e nel 1956, quando molte città si ritrovarono sommerse dalla neve per giorni. Le prossime giornate saranno cruciali per determinare con precisione l’evoluzione di questo evento meteorologico. Se il Burian riuscirà a spingersi fino all’Italia, ci troveremo di fronte a un’ondata di gelo e neve di portata eccezionale, con effetti che potrebbero protrarsi per diversi giorni. La possibilità che il nostro paese venga colpito è in aumento, ma sarà fondamentale monitorare attentamente gli aggiornamenti per capire se la traiettoria definitiva confermerà o smentirà questo scenario.

Il Burian sta per colpire con forza e l’inverno sembra pronto a mostrare il suo lato più crudo.

Leggi anche: BURIAN a tutta FORZA sull'ITALIA con GELO e NEVE

Leggi anche: NEVE improvvisa da DOMENICA su ABRUZZO, MOLISE, BASILICATA e PUGLIA

Leggi anche: CARNEVALE 2025 con GELO e NEVE

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE