Meteo: weekend artico su Abruzzo, Basilicata, Molise e Puglia. Anche Neve, poi Gelo?


di  Redazione, 11-02-2025 ore 07:15      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno torna a farsi sentire con prepotenza e già a partire da questo weekend, dal 14 al 16 febbraio, l’aria artica si tufferà sull’Adriatico portando un drastico calo delle temperature e condizioni meteorologiche decisamente perturbate. Una goccia fredda attualmente posizionata sulla Germania si invorticherà progressivamente e scivolerà lungo le regioni del medio-basso Adriatico, innescando un netto aumento delle precipitazioni. Saranno giornate di forte instabilità, con piogge e temporali anche intensi sulle zone di pianura, mentre la neve si farà strada sulle aree interne, con accumuli importanti a partire dai 700 metri di quota. Le regioni più coinvolte da questa fase invernale saranno Abruzzo, Basilicata, Molise e Puglia, dove l’aria fredda in arrivo potrà determinare condizioni favorevoli alle nevicate fino a quote collinari.

 

Secondo gli ultimi aggiornamenti, la neve tornerà a imbiancare città come Campobasso e Potenza, mentre il Gargano e il Subappennino Dauno potrebbero vedere fiocchi anche a quote leggermente inferiori. Le precipitazioni saranno accompagnate da un calo termico deciso, che contribuirà a rendere l’atmosfera tipicamente invernale su tutta l’area. La situazione sarà caratterizzata da una notevole dinamicità, con il rischio che il maltempo possa assumere connotati particolarmente intensi tra sabato e domenica, quando il flusso freddo si intensificherà ulteriormente.

 

Ma cosa accadrà dopo questo passaggio perturbato? Qui le strade diventano decisamente più nebulose e gli scenari a medio termine si fanno complessi. La massa siberiana nel frattempo avrà già conquistato gran parte dell’Europa centro-orientale, con temperature in forte calo e nevicate diffuse fino a quote molto basse. I modelli numerici, tuttavia, non riescono ancora a chiarire se l’Italia sarà coinvolta immediatamente da questa irruzione gelida o se i tempi si dilungheranno leggermente prima che l’aria fredda riesca a sfondare in maniera decisa anche sul nostro Paese.

 

La difficoltà nel delineare una previsione più dettagliata risiede nella complessità dei movimenti delle figure bariche, che in questa seconda metà di febbraio saranno soggette a forti influenze esterne. La presenza di un anticiclone atlantico piuttosto robusto potrebbe fungere da blocco, determinando una temporanea pausa prima dell’arrivo del gelo più intenso. Tuttavia, la possibilità di un coinvolgimento diretto dell’Italia resta sul tavolo, con la concreta eventualità che l’aria siberiana possa sfondare con decisione nei giorni successivi, dando vita a una nuova fase di forte maltempo con nevicate fino in pianura.

 

Gli aggiornamenti dei modelli nei prossimi giorni saranno determinanti per capire se l’Italia sarà travolta da un’ondata di gelo in piena regola o se le correnti atlantiche riusciranno a mitigare, almeno in parte, gli effetti dell’irruzione fredda. L’attuale tendenza suggerisce che le soluzioni gelide rimangono in gioco, con il rischio che la seconda parte di febbraio possa riservare sorprese invernali di rilievo. Tutto dipenderà dai prossimi movimenti del gelo siberiano e dalla sua capacità di spingersi fino al Mediterraneo centrale.

 

Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti cruciali per definire al meglio gli scenari e capire se l’Italia sarà pienamente coinvolta in questa nuova fase invernale o se il grande freddo rimarrà confinato poco più a est. Ciò che è certo è che l’inverno sembra tutt’altro che intenzionato a mollare la presa e il mese di febbraio potrebbe riservare ancora molte sorprese.

Leggi anche: Burian mastodontico alle volte dell'Italia

Leggi anche: Vortice polare cambia casa, diretto sull'Europa e l'Italia

Leggi anche: Burian siberiano con gelo e Neve diffusa, ecco quando e dove

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE