![]() ![]() ![]() |
L’inverno sta per mostrare il suo volto più rigido sulle regioni del Centro-Sud. A partire da giovedì, una goccia fredda in quota attraverserà l'Italia, portando un drastico calo delle temperature e nevicate diffuse su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, fino a quote collinari di 500 metri. Se questa prima fase porterà neve e freddo, il vero colpo di scena arriverà nei giorni successivi. Una massa d’aria gelida di origine continentale, proveniente da est, irromperà sul Mediterraneo, determinando un ulteriore crollo termico. Le temperature potrebbero scendere ben sotto lo zero anche in pianura, con la possibilità di nuove nevicate fino alle coste adriatiche. Questa configurazione potrebbe segnare l’inizio di un periodo di gelo persistente, con l’Italia esposta a nuovi impulsi freddi nei giorni successivi. Gli effetti di questa irruzione saranno da monitorare con attenzione, soprattutto per le regioni del Sud, che potrebbero vivere un finale di inverno decisamente movimentato. Nei prossimi giorni sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo per capire l’evoluzione di questa ondata di freddo, che si preannuncia una delle più significative della stagione. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:
Le precipitazioni inizieranno già nelle prime ore di giovedì, con i primi fiocchi che faranno la loro comparsa sui rilievi appenninici. Man mano che l’aria fredda si intensificherà, la neve scenderà fino a quote più basse, imbiancando colline e città poste oltre i 500 metri. Gli accumuli previsti potrebbero raggiungere i 20 cm nelle zone più esposte, con possibili disagi alla viabilità.