![]() ![]() ![]() |
L’inverno si sta prendendo la scena e il grande gelo sembra destinato a colpire con forza l’Europa prima di allungare la sua morsa anche sull’Italia. Solo un po’ di attesa e poi gli incastri atmosferici dovrebbero completarsi, permettendo alla neve siberiana di raggiungere Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce. Le condizioni per un evento di portata invernale sono in fase di maturazione e le date più probabili sembrano essere comprese tra il 17 e il 24 febbraio, un periodo in cui l’aria gelida potrebbe trovare il giusto varco per sfondare fino al Mediterraneo. L’elemento chiave di questa evoluzione è il potente anticiclone russo-siberiano, che sta costruendo una riserva di aria gelida in grado di spostarsi progressivamente verso l’Europa occidentale. Il vortice polare, già da settimane in difficoltà a mantenere la sua compattezza, sta mostrando segni di una netta frattura. Questo significa che la circolazione atmosferica potrebbe cambiare in modo drastico, favorendo lo scivolamento delle masse d’aria siberiane verso sud. Non si tratta ancora di un evento certo al 100%, ma le possibilità stanno aumentando giorno dopo giorno. L’Italia si trova esattamente al centro di un bivio previsionale: se la spinta dell’anticiclone atlantico riuscirà a bloccare l’avanzata del gelo, il freddo resterà confinato sull’Europa orientale. Se invece il blocco anticiclonico si posizionerà nel modo giusto, allora il gelo siberiano riuscirà a sfondare anche sul Mediterraneo. Questo scenario porterebbe un calo termico deciso e la possibilità di nevicate fino in pianura su molte regioni, comprese quelle del Sud Italia. Il focus di questa ondata gelida sarebbe proprio il versante adriatico, che per sua natura è la prima area della nostra penisola a essere investita da irruzioni fredde provenienti da est. Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce rientrano in quelle città che potrebbero vedere la neve, specialmente se l’aria fredda riuscirà a interagire con le umide correnti mediterranee. Questo potrebbe generare un mix perfetto per precipitazioni nevose, un fenomeno che in passato si è già verificato con configurazioni simili. Se guardiamo agli eventi storici, la Puglia ha già vissuto episodi di neve eccezionali con configurazioni simili. Basti pensare a dicembre 2001, quando il Burian colpì in pieno il Sud Italia portando neve anche in Salento, oppure al febbraio 2012, quando un’ondata di gelo mise in ginocchio l’Italia centro-meridionale con accumuli storici anche sulle coste adriatiche. La dinamica che si sta delineando potrebbe ricalcare, almeno in parte, quelle situazioni, anche se ogni evento meteorologico ha caratteristiche uniche. Al momento, i principali modelli meteorologici stanno ancora cercando di inquadrare con precisione la traiettoria del freddo. ECMWF, il modello europeo, continua a mostrare scenari invernali di tutto rispetto, con temperature in forte calo e una possibile ciclogenesi mediterranea che potrebbe alimentare le nevicate sulle regioni adriatiche. GFS, il modello americano, ha alternato scenari più freddi ad altri più miti, segno che la situazione è ancora in bilico. Tuttavia, la tendenza generale sembra confermare che tra il 17 e il 24 febbraio il gelo potrebbe farsi sentire in modo deciso. A livello termico, se il Burian dovesse davvero sfondare in Italia, le temperature potrebbero crollare anche di 10-12 gradi rispetto alle medie del periodo. Questo porterebbe condizioni ideali per la neve fino in pianura, con possibili accumuli anche su Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce. Ovviamente, molto dipenderà dall’intensità dell’aria fredda in arrivo e dalla presenza o meno di un minimo depressionario sul Mediterraneo, che potrebbe esaltare i fenomeni nevosi. I prossimi giorni saranno fondamentali per capire se l’Italia, e in particolare la Puglia, verrà coinvolta in questo evento gelido. L’attesa è ancora necessaria, ma gli ingredienti ci sono tutti. Il gelo siberiano sta preparando il suo attacco e la neve potrebbe tornare a imbiancare le città pugliesi dopo diversi anni di assenza. Tutto sarà da confermare nei prossimi aggiornamenti, ma l’inverno sembra pronto a giocare la sua partita più importante. Leggi anche: Burian mastodontico alle volte dell'Italia Leggi anche: Vortice polare cambia casa, diretto sull'Europa e l'Italia Leggi anche: Burian siberiano con gelo e Neve diffusa, ecco quando e dove Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI