Meteo: mucchi di Neve da Est. Si apre la porta siberiana. Durerà a lungo


di  Redazione, 11-02-2025 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Le proiezioni dei modelli matematici iniziano a delineare uno scenario che potrebbe portare un autentico stravolgimento per il meteo europeo e italiano. La porta siberiana sembra pronta ad aprirsi, lasciando entrare aria gelida e provocando la formazione di mucchi da neve che potrebbero interessare diverse zone del continente. Dopo metà febbraio, gli aggiornamenti indicano che l’Europa centro-orientale potrebbe essere investita da una colata fredda di notevole intensità, con temperature abbondantemente sotto la media e nevicate diffuse. Per l’Italia la situazione resta ancora da confermare, ma i segnali suggeriscono che anche la nostra penisola potrebbe finire sotto l’influenza di questa ondata di gelo.

Il cuore dell’aria gelida è attualmente in formazione nella Siberia più profonda, un’area che ha accumulato temperature eccezionalmente basse negli ultimi giorni. Questo accumulo di freddo è fondamentale, perché più a lungo l’aria rimane confinata in quelle zone, maggiore sarà il suo potenziale una volta che inizierà a muoversi verso sud e ovest. Se i modelli dovessero confermare questa evoluzione, ci troveremmo davanti a un evento significativo che potrebbe durare a lungo. Non una semplice irruzione temporanea, ma una situazione prolungata con conseguenze rilevanti per il meteo italiano.

Una delle chiavi per comprendere questa dinamica è l’anticiclone russo-siberiano, che negli ultimi giorni ha mostrato segnali di rafforzamento. Questo anticiclone è spesso determinante nel pilotare masse d’aria gelida verso l’Europa e potrebbe essere il responsabile principale della nuova configurazione atmosferica. Se la sua spinta dovesse essere sufficiente, potremmo assistere a un blocco delle correnti atlantiche e all’apertura di un vero e proprio corridoio siberiano, con il freddo che scivolerebbe indisturbato fino al Mediterraneo.

Le incognite sono ancora molte, soprattutto per quanto riguarda il coinvolgimento dell’Italia. La posizione del nostro paese lo rende sempre un punto di domanda quando si parla di discese fredde da est. Tuttavia, il fatto che questa massa d’aria gelida sia così ampia e strutturata fa pensare che potrebbe non limitarsi all’Europa centrale, ma avanzare ulteriormente verso ovest. In questo caso, il meteo italiano potrebbe subire un drastico cambiamento, con temperature in picchiata e la possibilità di neve fino a quote molto basse.

I dettagli sulle zone più colpite sono ancora incerti, ma l’analisi attuale suggerisce che le regioni più esposte a questo tipo di configurazione saranno quelle del Nord e del versante adriatico. L’Emilia-Romagna, il Veneto e la Lombardia potrebbero vedere nevicate anche in pianura se il freddo riuscisse a sfondare con decisione. Più a sud, l’Abruzzo, le Marche, il Molise e la Puglia potrebbero essere interessate da nevicate fino alle coste, a seconda dell’intensità dell’aria fredda in arrivo.

Un aspetto interessante di questa evoluzione è la possibilità che il freddo non sia solo un episodio isolato, ma che possa protrarsi per diversi giorni. Se l’anticiclone russo dovesse rimanere in posizione e il vortice polare continuasse a mostrare segnali di debolezza, il flusso gelido potrebbe mantenersi attivo anche oltre la seconda metà di febbraio, con ripercussioni potenzialmente significative anche per l’inizio di marzo. Questo perché una volta che il freddo ha preso il sopravvento, tende a persistere, soprattutto se non ci sono segnali di un’immediata ripresa delle correnti atlantiche.

Ovviamente, è ancora presto per dare per certo questo scenario. Le emissioni dei modelli continueranno a oscillare nei prossimi giorni e saranno necessarie ulteriori conferme prima di poter delineare un quadro definitivo. Tuttavia, il fatto che sempre più aggiornamenti vadano in questa direzione è un segnale che non può essere ignorato. Se la porta siberiana si aprirà davvero, allora prepariamoci a un finale di inverno tutt’altro che tranquillo, con mucchi da neve e gelo pronti a prendersi la scena.

Leggi anche: Burian mastodontico alle volte dell'Italia

Leggi anche: Vortice polare cambia casa, diretto sull'Europa e l'Italia

Leggi anche: Burian siberiano con gelo e Neve diffusa, ecco quando e dove

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE