Burian palindromo, in attesa dell’ok del Polo Nord. Furia di Neve in Arrivo


di  Redazione, 11-02-2025 ore 13:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Il titolo non è casuale, perché mai come questa volta il Burian sembra essere un fenomeno palindromo, capace di ribaltarsi nei modelli matematici ma di mantenere comunque la stessa sostanza. In alcuni run deterministici vediamo scenari che sembrano escludere l’arrivo del gelo siberiano, per poi essere smentiti nelle elaborazioni successive, tornando a proporre una soluzione fredda. Questo gioco di alternanze rende l’analisi ancora più intrigante, ma il punto centrale resta lo stesso: una volta che il vortice polare darà il suo ok definitivo alla scissione, l’aria gelida si metterà in moto verso l’Europa e l’Italia potrebbe non essere risparmiata.

Il cuore della questione è proprio il vortice polare, che si trova in uno stato di forte stress. Le continue interferenze dell’anticiclone russo-siberiano stanno progressivamente indebolendo la struttura del vortice, che nei prossimi giorni potrebbe subire una vera e propria rottura. Questa dinamica favorirebbe una suddivisione in due grandi lobi gelidi, uno destinato al Nord America e l’altro pronto a scivolare verso il vecchio continente. È qui che si gioca la partita più importante: se la massa d’aria siberiana dovesse trovare un varco favorevole, l’Europa verrebbe investita da una furia di neve senza precedenti e l’Italia non sarebbe affatto al sicuro.

Gli ultimi aggiornamenti evidenziano che il periodo critico potrebbe essere collocato dopo metà febbraio, quando il gelo siberiano avrà guadagnato terreno su gran parte dell’Europa orientale. In un simile contesto, diventa cruciale monitorare la traiettoria di eventuali depressioni in formazione sul Mediterraneo, che potrebbero fungere da catalizzatori per ondate di maltempo invernale anche sull’Italia. Se l’interazione tra l’aria fredda e le perturbazioni atlantiche dovesse avvenire nei modi e nei tempi giusti, ci troveremmo di fronte a un evento potenzialmente storico, con nevicate abbondanti fino in pianura.

L’esperienza ci insegna che quando il Burian entra in gioco, le conseguenze possono essere particolarmente severe. Lo abbiamo visto nel 2012, quando una massa d’aria siberiana riuscì a sfondare con decisione, portando nevicate record su molte zone del paese. La domanda ora è se ci troviamo di fronte a una situazione simile o se l’Italia verrà solo lambita dal gelo, senza effetti di rilievo. La risposta non è ancora chiara, ma gli indizi lasciano spazio a scenari potenzialmente dirompenti.

Il punto chiave è che la configurazione atmosferica appare favorevole a una fase fredda duratura, capace di estendersi anche a marzo. Il vortice polare, una volta compromesso, impiega molto tempo per ricompattarsi, lasciando campo libero a ulteriori affondi gelidi. Questo significa che, anche qualora la prima irruzione siberiana non dovesse colpire in pieno l’Italia, il rischio di nuove incursioni fredde resterebbe alto nelle settimane successive.

Per il momento, è essenziale seguire con attenzione i prossimi aggiornamenti dei modelli numerici, perché la situazione è ancora in piena evoluzione. L’Italia si trova in una posizione critica, con la possibilità concreta di essere coinvolta nella furia di neve che investirà l’Europa. La traiettoria esatta del Burian dipenderà da una serie di fattori che solo nei prossimi giorni potranno essere chiariti, ma il rischio di un inverno che si prolunghi fino a marzo è ormai più che una semplice ipotesi.

La dinamica resta complessa e non priva di incognite, ma il segnale è chiaro: il Burian è in attesa dell’ok definitivo dal vortice polare, pronto a scatenare la sua potenza su Europa e Italia. Se tutto andrà nella direzione prevista, ci troveremo di fronte a un evento che potrebbe entrare negli annali della meteorologia.

Leggi anche: Burian mastodontico alle volte dell'Italia

Leggi anche: Vortice polare cambia casa, diretto sull'Europa e l'Italia

Leggi anche: Burian siberiano con gelo e Neve diffusa, ecco quando e dove

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE