di Redazione, 11-02-2025 ore 11:00 |
Il Burian siberiano si prepara a colpire con forza l’Europa, portando con sé temperature estremamente fredde e nevicate estese su vaste aree del continente. Il gelo si sta organizzando a partire dalla Siberia, con un serbatoio di aria gelida pronto a riversarsi verso occidente. I primi effetti si vedranno nei paesi dell’Europa orientale, dove le temperature scenderanno rapidamente su valori sottozero, con nevicate che potrebbero risultare abbondanti anche in pianura. Da qui, il freddo potrebbe espandersi ulteriormente, puntando verso il cuore del continente e arrivando a interessare anche l’Italia. Le ultime proiezioni modellistiche evidenziano una dinamica di grande rilevanza: il vortice polare si sta indebolendo, lasciando spazio a una discesa d’aria artica di proporzioni notevoli. Quando questo accade, il rischio che l’Italia venga coinvolta aumenta sensibilmente. Infatti, i modelli iniziano a convergere su uno scenario che vedrebbe il Burian siberiano spingere masse d’aria gelida verso l’Europa centrale e poi in direzione del Mediterraneo. Se questo percorso verrà confermato, il nostro paese potrebbe trovarsi nel bel mezzo di un’ondata di freddo di eccezionale intensità, con il rischio di neve alta ed estesa fino in pianura. Le regioni più a rischio sarebbero inizialmente quelle del Nord e del versante adriatico, maggiormente esposte alle irruzioni continentali da est. Tuttavia, a seconda dell’interazione con le perturbazioni atlantiche, la neve potrebbe estendersi anche al Centro e al Sud, fino a raggiungere città che raramente vedono precipitazioni nevose significative. Un simile evento potrebbe paralizzare i trasporti e creare notevoli disagi, specialmente se la neve dovesse accumularsi in modo significativo sulle arterie stradali e ferroviarie. La possibilità che il Burian siberiano colpisca in pieno l’Italia non è ancora una certezza assoluta, ma gli ultimi aggiornamenti lasciano intendere che il rischio sia concreto. Se il blocco anticiclonico posizionato sull’Atlantico dovesse resistere, il freddo avrebbe la strada spianata per scivolare verso sud, portando con sé temperature sotto la media stagionale e nevicate diffuse. Gli effetti di un’ondata di gelo di questa portata potrebbero essere rilevanti non solo dal punto di vista meteorologico, ma anche per le ripercussioni sulla vita quotidiana, con gelate diffuse e possibili interruzioni nei trasporti. Un elemento chiave sarà l’esatta traiettoria del nucleo gelido: se dovesse puntare direttamente l’Italia, potremmo trovarci di fronte a un evento meteorologico simile a quelli del passato, come nel 1956 o nel 2012, quando il nostro paese venne investito da nevicate storiche. Se invece il Burian dovesse deviare leggermente verso ovest o rimanere confinato più a nord, allora gli effetti sulla nostra penisola potrebbero risultare attenuati. Al momento, i modelli numerici non sono ancora del tutto concordi nel delineare l’evoluzione precisa della situazione, ma è chiaro che ci troviamo di fronte a un evento potenzialmente significativo. Nei prossimi giorni sarà fondamentale monitorare le proiezioni aggiornate per capire se la neve alta ed estesa arriverà davvero a colpire l’Italia e quali regioni saranno più esposte. Se il freddo dovesse trovare una via d’accesso diretta al Mediterraneo, ci troveremmo di fronte a un vero e proprio evento da manuale, con accumuli consistenti anche a quote basse. L’invito è a seguire attentamente gli sviluppi meteorologici, perché la seconda metà di febbraio potrebbe riservare sorprese notevoli. Se le condizioni bariche dovessero incastrarsi nel modo giusto, la marea bianca potrebbe davvero travolgere l’Italia, con effetti che andrebbero ben oltre una semplice perturbazione invernale. Restiamo in attesa di ulteriori conferme o smentite, ma l’inverno sembra intenzionato a mostrare il suo lato più crudo. Leggi anche: Burian mastodontico alle volte dell'Italia Leggi anche: Vortice polare cambia casa, diretto sull'Europa e l'Italia Leggi anche: Burian siberiano con gelo e Neve diffusa, ecco quando e dove Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI