L'inverno presto tornerà a ruggire sull’Italia con un'ondata di freddo che nei prossimi giorni porterà nevicate abbondanti su Abruzzo, Molise e Basilicata. Una goccia fredda in discesa dal Nord Europa raggiungerà la nostra Penisola tra mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, determinando un netto peggioramento del tempo e un sensibile calo delle temperature.
Le prime avvisaglie dell’irruzione artica si faranno sentire già da mercoledì, con venti in rinforzo dai quadranti settentrionali e un progressivo abbassamento delle temperature. Giovedì, il cuore della perturbazione investirà il Centro-Sud, portando precipitazioni diffuse, che assumeranno carattere nevoso sulle regioni adriatiche già a quote collinari. In Abruzzo, la neve scenderà fino ai 300-400 metri, con accumuli consistenti sulle zone interne e montuose. Possibili fiocchi potranno spingersi fino alle porte dell'Aquila e di altre città poste a media quota. Anche il Molise e la Basilicata saranno anch’esse coinvolte dal maltempo, con nevicate diffuse nelle aree appenniniche e possibili sconfinamenti verso le zone costiere in caso di rovesci più intensi. Poi COLPO DI SCENA? Cosa accadrà dal weekend?
Se il peggioramento di giovedì sarà solo l’antipasto, nel fine settimana l'inverno entrerà nel vivo con una nuova e più intensa irruzione di aria gelida da est. A partire da sabato 15 febbraio, il gelo continentale farà il suo ingresso deciso sull'Italia, favorendo la formazione di nuove precipitazioni nevose. Questa volta, i fiocchi potranno raggiungere anche la pianura su tutte le regioni adriatiche, con la possibilità di neve fino alle coste tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Le temperature subiranno un vero e proprio crollo, portandosi ben al di sotto della media stagionale. Il mix tra aria gelida e instabilità atmosferica potrebbe dare vita a fenomeni nevosi anche intensi, con possibili accumuli significativi anche sulle città della fascia costiera.
Con il calo termico e le abbondanti nevicate previste, il rischio di ghiaccio sulle strade sarà elevato, soprattutto nelle ore notturne e al primo mattino. Le prossime settimane potrebbero riservare nuove sorprese, con la possibilità di altre incursioni fredde dall’Europa orientale. Nel frattempo, gli amanti della neve possono prepararsi: l’Appennino centrale e le regioni adriatiche stanno per tingersi di bianco.
Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: