![]() ![]() ![]() |
Le ultime elaborazioni modellistiche iniziano a delineare un quadro sempre più interessante per la seconda metà di febbraio. Il Burian, l’aria gelida siberiana per eccellenza, potrebbe fare il suo ingresso deciso anche sulle regioni del Sud Italia, portando neve a bassa quota e temperature rigide su diverse città pugliesi, da Foggia a Lecce, passando per Bari, Taranto e Brindisi. La data da segnare sul calendario è il 17 febbraio, periodo in cui gli attuali aggiornamenti mostrano un’imponente discesa di aria fredda dall’Europa orientale che potrebbe coinvolgere in pieno anche il nostro Paese. Tutto ovviamente resta ancora da confermare o smentire, ma i segnali sono sempre più concreti. La dinamica prevista vede un raffreddamento deciso della stratosfera, con effetti che andranno a destabilizzare il vortice polare, favorendo la discesa di masse d’aria gelida verso sud-ovest. In particolare, i modelli iniziano a individuare una configurazione molto interessante, con un anticiclone scandinavo (Scand+) in grado di bloccare le correnti miti occidentali e di creare il canale perfetto per l’ingresso del Burian sull’Europa e, potenzialmente, anche sull’Italia. Questo tipo di pattern barico è quello che in passato ha portato nevicate storiche anche sulle coste pugliesi, come accaduto nel 1987 e nel febbraio 2012. Se lo scenario dovesse concretizzarsi, la neve potrebbe arrivare anche in pianura e lungo le coste di tutta la Puglia. Le città menzionate, Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce, potrebbero essere interessate da fiocchi bianchi a più riprese, soprattutto tra il 17 e il 20 febbraio. La presenza di un mare ancora relativamente mite potrebbe amplificare gli effetti dell’irruzione fredda, creando le condizioni ideali per la formazione di temporali nevosi, un fenomeno raro ma già osservato in passato durante le più intense ondate di freddo siberiano. Un fattore chiave sarà la traiettoria della massa d’aria fredda. Se il nucleo gelido riuscirà a sfondare senza eccessive interferenze da parte delle correnti atlantiche, la Puglia potrebbe vivere un evento invernale di grande rilievo, con temperature abbondantemente sotto lo zero e accumuli nevosi che, sebbene ancora difficili da quantificare, potrebbero risultare significativi anche in pianura. Il rischio maggiore resta sempre legato alla variabilità della traiettoria: basta uno spostamento di poche centinaia di chilometri perché l’ondata di gelo colpisca più duramente altre regioni rispetto alla Puglia. Attenzione anche al vento, che in caso di Burian potrebbe soffiare con raffiche violente, causando un ulteriore abbassamento delle temperature percepite e aumentando il rischio di fenomeni di wind chill estremi. In particolare, tra il 17 e il 19 febbraio le raffiche potrebbero superare i 60-70 km/h, con sensazioni termiche da pieno inverno russo. Questo significa che, anche in assenza di precipitazioni nevose abbondanti, il freddo si farà sentire in modo marcato su tutto il territorio pugliese. I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per capire se la dinamica attualmente prevista verrà confermata o meno. Le prossime emissioni modellistiche potranno affinare i dettagli e dare indicazioni più precise su dove e quando cadrà la neve, e con quale intensità. Al momento la finestra temporale tra il 17 e il 20 febbraio sembra essere quella più favorevole per un evento gelido significativo, ma tutto dipenderà dall’evoluzione delle figure bariche su scala emisferica. Se il Burian dovesse realmente sfondare sull’Italia, la Puglia si troverebbe a vivere un’ondata di gelo che potrebbe entrare negli annali meteorologici, con scenari molto simili a quelli del 2012 e del 1987. Resta da vedere se la configurazione reggerà nei prossimi giorni o se le dinamiche atmosferiche porteranno a una revisione delle previsioni. Per ora, l’attesa cresce, e l’inverno sembra voler mostrare il suo volto più crudo anche sulle regioni meridionali. Leggi anche: Gelo siberiano esplosivo, meteo da grande evento Leggi anche: Neve dall'Abruzzo alla Puglia, ecco quando arriva il Burian Leggi anche: Burian gelido come il 2012 sull'Italia Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI