Meteo: si decide l’inverno! Altra metà di febbraio e marzo da gelo e neve diffusa. La tendenza


di  Redazione, 10-02-2025 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La tendenza per la seconda parte di febbraio e per il mese di marzo sembra prendere una direzione sempre più chiara. Gelo e neve diffusa potrebbero caratterizzare il proseguo della stagione invernale, con dinamiche che potrebbero riportare scenari storici sull’Europa e sull’Italia. Il protagonista assoluto è il vortice polare, ormai in frantumi, che faticherà sempre più a ricompattarsi, lasciando pezzi di aria gelida a spasso per l’emisfero settentrionale. Il risultato potrebbe essere un’ondata di gelo persistente, con nevicate a bassa quota e temperature ben al di sotto delle medie stagionali.

Le ultime proiezioni modellistiche, in particolare quelle di ECMWF e GFS, iniziano a mostrare un chiaro segnale: dopo la metà di febbraio, il vortice polare subirà una spaccatura netta, favorendo la discesa di masse d’aria gelida siberiana verso l’Europa. Questo movimento potrebbe avere conseguenze dirette anche sull’Italia, con la possibilità di ripetuti afflussi freddi in grado di compromettere in maniera decisa il mese di marzo. Non si tratterebbe di un evento isolato, ma di una serie di impulsi freddi che, a intervalli più o meno regolari, potrebbero continuare a influenzare il Mediterraneo.

Il primo affondo significativo potrebbe arrivare intorno al 16-18 febbraio, con un’ondata di gelo che punterebbe dapprima l’Europa centrale per poi scivolare verso sud, coinvolgendo anche la nostra penisola. Le regioni più a rischio sarebbero inizialmente quelle del versante adriatico e del Sud Italia, dove potrebbero verificarsi nevicate anche a quote molto basse. Se il gelo dovesse entrare con maggiore irruenza, le nevicate potrebbero interessare anche le regioni settentrionali, con accumuli possibili persino in pianura.

Ma il vero nodo cruciale sarà marzo. La spaccatura del vortice polare potrebbe infatti lasciare in eredità una configurazione atmosferica tale da impedire un rapido ritorno della stabilità. In sostanza, il gelo potrebbe continuare a premere sull’Europa, mantenendo condizioni invernali per diverse settimane. Se ciò dovesse trovare conferma, il mese di marzo rischierebbe di risultare più freddo di febbraio stesso, con la possibilità di nevicate tardive che potrebbero sorprendere molte zone del Paese.

Da monitorare attentamente l’eventuale formazione di un blocco scandinavo (Scand+), che potrebbe rafforzare la discesa di aria gelida fino al Mediterraneo. Se a questo dovesse associarsi anche un blocking atlantico, la situazione potrebbe divenire ancora più estrema, con un corridoio preferenziale per le irruzioni fredde direttamente dalla Siberia. Sarebbe una dinamica molto simile a quella già osservata nel febbraio 2012, quando un’ondata di gelo storica colpì l’Italia, portando nevicate estese su tutto il territorio nazionale.

Al momento, le previsioni restano ancora incerte nei dettagli, ma il quadro generale sembra ormai delineato: la seconda metà di febbraio potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’inverno, con la possibilità che l’Italia venga investita da un’ondata di gelo significativa. Marzo, invece, rischia di essere un mese tutt’altro che primaverile, con temperature sotto media e possibili nevicate fino in pianura.

Ovviamente, trattandosi di previsioni a lungo termine, sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti dei prossimi giorni. I modelli numerici, pur mostrando segnali chiari, potrebbero ancora subire variazioni, soprattutto in base alle interazioni tra le masse d’aria e alle possibili risalite anticicloniche. Tuttavia, se la tendenza attuale dovesse trovare conferma, ci troveremmo di fronte a una fase invernale destinata a lasciare il segno. Tutto resta ancora da confermare o smentire, ma l’inverno sembra tutt’altro che finito.

Leggi anche: Gelo siberiano esplosivo, meteo da grande evento

Leggi anche: Neve dall'Abruzzo alla Puglia, ecco quando arriva il Burian

Leggi anche: Burian gelido come il 2012 sull'Italia

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE