Ecco la Neve storica pronta a colpire Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Meteo siberiano


di  Redazione, 10-02-2025 ore 15:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Gli ultimi aggiornamenti modellistici iniziano a delineare un quadro sempre più interessante per la seconda metà di febbraio. Dopo settimane di incertezze e di previsioni altalenanti, si rafforza l’ipotesi che un’ondata di gelo possa investire l’Europa e colpire direttamente l’Italia, con un focus particolare su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Se tutto dovesse trovare conferma, ci troveremmo di fronte a un evento di portata storica, con condizioni di meteo siberiano che potrebbero portare la neve anche sulle coste e temperature ben al di sotto delle medie stagionali.

Il periodo chiave da monitorare va dal 16-17 febbraio in poi. È in questa finestra temporale che i principali modelli numerici, come ECMWF e GFS, iniziano a convergere verso una possibile irruzione di aria gelida direttamente dalla Siberia. La dinamica alla base di questo scenario è complessa ma affascinante: il Vortice Polare, dopo settimane di tensione tra l’anticiclone russo-siberiano e le correnti occidentali, potrebbe spaccarsi, dando origine a un’imponente discesa di aria artica verso il cuore del continente europeo. Questo movimento potrebbe favorire la formazione di depressioni sul Mediterraneo, alimentate dall’aria gelida in arrivo, generando condizioni ideali per nevicate fino in pianura su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia.

Abruzzo e Molise, in particolare, potrebbero trovarsi esposti direttamente alle correnti nord-orientali, con un effetto stau che potrebbe potenziare le nevicate su tutto il versante adriatico. Se il freddo dovesse risultare sufficientemente intenso, anche le città costiere come Pescara e Termoli potrebbero vedere i fiocchi cadere con insistenza, mentre nelle aree interne gli accumuli potrebbero diventare rapidamente consistenti.

Situazione simile per Basilicata e Puglia, che negli ultimi anni hanno già sperimentato ondate di freddo tardive capaci di portare neve fino a quote molto basse. Un evento simile a quello del 2012, quando la neve raggiunse anche località come Bari, Taranto, Brindisi e Lecce, potrebbe essere possibile se il gelo riuscisse a penetrare con forza nel Mediterraneo. La configurazione più favorevole per questo scenario prevederebbe la formazione di un minimo di bassa pressione sul Tirreno meridionale, che esalterebbe la fenomenologia lungo tutto il versante adriatico.

Ciò che rende questa previsione ancora più interessante è la presenza di temperature previste davvero rigide. Le mappe attuali mostrano valori a 850 hPa (circa 1500 metri di quota) che potrebbero scendere fino a -10°C, un parametro che garantirebbe nevicate diffuse anche in pianura e possibili accumuli persino lungo le coste. Se l’irruzione fredda dovesse confermarsi nella sua piena potenza, non sarebbe da escludere la possibilità di giornate di ghiaccio, ovvero con temperature che rimangono sotto lo zero anche durante le ore diurne.

Resta tuttavia il nodo legato alle eventuali interazioni con le correnti atlantiche. Se il gelo riuscirà a sfondare senza essere disturbato da un flusso umido troppo invadente, l’Italia potrebbe trovarsi nel mirino di un’ondata di freddo senza precedenti, capace di riportare alla mente le grandi nevicate del passato. D’altro canto, se le correnti occidentali dovessero riuscire a contrastare la spinta dell’aria siberiana, il freddo potrebbe rimanere più confinato sulle regioni adriatiche, con un impatto più localizzato.

I prossimi aggiornamenti saranno cruciali per capire quale direzione prenderà questa dinamica. I modelli matematici, pur presentando ancora alcune incertezze, stanno iniziando a mostrare un quadro sempre più propenso a un’ondata di gelo e neve per Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Se tutto dovesse trovare conferma, la seconda metà di febbraio potrebbe entrare negli annali come una delle più fredde e nevose degli ultimi decenni. Tutto resta ancora da confermare o smentire, ma i segnali di un meteo siberiano imminente si fanno sempre più evidenti.

Leggi anche: Gelo siberiano esplosivo, meteo da grande evento

Leggi anche: Neve dall'Abruzzo alla Puglia, ecco quando arriva il Burian

Leggi anche: Burian gelido come il 2012 sull'Italia

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE