di Redazione, 09-02-2025 ore 10:51 |
Un'ondata di gelo siberiano, nota come Buran, sta per impattare sull'Europa e sull'Italia nella seconda metà di febbraio. Tra il 15 e il 20 febbraio, il continente europeo potrebbe essere travolto da temperature estremamente basse, con il rischio di abbondanti nevicate e un calo termico improvviso. Il Buran è un vento gelido che origina nelle steppe siberiane, dove le temperature possono scendere ben al di sotto dei -30°C. Quando si spinge verso ovest, porta con sé un’ondata di freddo intenso, che può raggiungere l’Europa centrale e occidentale, causando un netto abbassamento delle temperature. In Italia, le regioni settentrionali saranno le prime a risentire dell'ondata di freddo. Il Piemonte, la Lombardia e l’Emilia-Romagna potrebbero registrare nevicate anche in pianura, con accumuli significativi nelle zone interne. Le grandi città come Milano potrebbero essere colpite da nevicate abbondanti. Anche il Centro Italia, in particolare lungo l'Adriatico, potrebbe vedere la neve scendere fino in pianura, con accumuli maggiori su Marche, Abruzzo e Molise. Il freddo si estenderà anche al Sud, dove la neve potrebbe arrivare a bagnare le coste, in particolare in Puglia, Calabria e Basilicata. Se le previsioni dovessero confermarsi, l’Italia potrebbe affrontare alcuni dei giorni più freddi degli ultimi anni, con temperature che si abbasseranno rapidamente, portando il gelo fino alle regioni meridionali. La combinazione di venti intensi e temperature polari potrebbe causare disagi alla circolazione e problemi nelle zone più colpite dalle nevicate. Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:
Per affrontare al meglio questa ondata di freddo, sarà importante seguire gli aggiornamenti meteo e prendere precauzioni per evitare rischi legati al gelo e alle nevicate, come il rischio di incidenti stradali o disagi nei trasporti pubblici. Le autorità locali sono già in allerta per gestire la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini.