Meteo: assalto del Buran siberiano, Europa e Italia travolte da gelo e neve. Date


di  Redazione, 08-02-2025 ore 13:09      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno è pronto a mostrare il suo volto più crudo e spietato. Un’irruzione gelida direttamente dalla Siberia potrebbe investire l’Europa e l’Italia proprio intorno a San Valentino, portando con sé temperature polari e nevicate diffuse. Il grande protagonista di questa ondata di freddo sarebbe il temuto Buran il vento siberiano capace di trasformare l’atmosfera in un paesaggio artico nel giro di poche ore. Cos’è il Buran e perché potrebbe colpire l’Italia? 

Il Buran è un vento freddo e secco che si origina nelle steppe siberiane e, quando le condizioni atmosferiche lo permettono, può spingersi fino all’Europa centrale e occidentale. Il suo arrivo è spesso associato a crolli termici improvvisi, gelate estese e abbondanti nevicate anche a bassa quota. Le attuali configurazioni meteorologiche suggeriscono la possibilità che questa massa d’aria gelida riesca a sfondare il blocco anticiclonico e ad avvolgere l’Italia in un manto di freddo intenso. Se lo scenario dovesse confermarsi, potremmo assistere a una drastica riduzione delle temperature, con valori ben al di sotto della media stagionale.  

Se il Buran dovesse arrivare con tutta la sua potenza, il 14 febbraio potrebbe essere uno dei più freddi degli ultimi anni. Le temperature precipiterebbero rapidamente, con il gelo che si impadronirebbe del Nord e del Centro Italia, mentre il Sud potrebbe essere investito da rovesci nevosi fino a quote molto basse. La neve potrebbe fare la sua comparsa in città come Torino, Milano, Bologna e perfino su alcune zone della Toscana e del Lazio. Le regioni adriatiche e il Sud potrebbero essere colpite da fenomeni nevosi anche in pianura, trasformando il paesaggio in una cartolina invernale proprio nel giorno dedicato all’amore.  

L’ondata di gelo prevista potrebbe ricordare il famoso febbraio 2012, quando l’Italia fu travolta da una delle più intense ondate di freddo degli ultimi decenni. All’epoca, il Burian (nome con cui viene spesso chiamato il Buran) portò neve storica a Roma accumuli record sull’Appennino e temperature rigidissime che paralizzarono intere regioni. Sebbene ogni evento meteorologico sia unico, le dinamiche che potrebbero svilupparsi quest’anno sembrano avere diversi punti in comune con quella storica ondata di gelo. La grande incognita resta la traiettoria della massa d’aria fredda: se il Buran riuscirà a sfondare senza ostacoli, l’Italia si troverà di fronte a un inverno che mostrerà il suo lato più estremo.  

San Valentino 2025 potrebbe non essere solo la festa degli innamorati, ma anche quella degli appassionati di neve e gelo. Se il Buran deciderà di fare sul serio, ci attende un febbraio memorabile, in cui il cuore dovrà scaldarsi non solo per amore, ma anche per resistere alle temperature glaciali che potrebbero abbattersi sull’Italia.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE