Buran a tutto gas, febbraio da evento record storico


di  Redazione, 07-02-2025 ore 19:16      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L'inverno 2025 potrebbe essere ricordato come uno dei più rigidi degli ultimi decenni, con l'arrivo del Buran, il gelido vento siberiano, previsto per la metà di febbraio. Secondo le ultime simulazioni meteorologiche, tra cui quelle dei modelli ECMWF e GEM, si prospetta un'ondata di freddo eccezionale, con temperature in drastico calo e nevicate diffuse su gran parte dell'Italia. Di cosa parliamo?

Il Buran è un vento gelido che nasce nelle vaste steppe siberiane, dove le temperature possono scendere fino a -50°C. Questo vento trasporta aria fredda e secca per migliaia di chilometri, spingendosi verso occidente quando le condizioni atmosferiche lo permettono. Quando il Buran riesce a raggiungere l'Europa, porta con sé un vero e proprio stravolgimento del clima, con un drastico abbassamento delle temperature e nevicate significative, anche a quote molto basse. 

Attualmente, il Vortice Polare mostra segnali di instabilità, con un possibile collasso previsto tra gennaio e febbraio. Questa situazione potrebbe aprire la strada al Buran, favorendo l'afflusso di masse d'aria gelida dalla Siberia verso l'Europa e l'Italia. Le proiezioni indicano che, a partire dalla metà di febbraio, l'Italia potrebbe essere investita da un'ondata di gelo senza precedenti negli ultimi 30 anni. Le regioni più esposte sarebbero quelle del Nord-Est e del versante adriatico, dove il vento freddo si incanala con maggiore intensità. Il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia sono tra le prime regioni a subire l’impatto, con nevicate che possono raggiungere anche la pianura e un brusco abbassamento delle temperature. 

Anche il Centro-Sud non sarebbe immune: l'aria fredda, attraversando il Mediterraneo, raccoglierebbe umidità, generando nevicate su colline e pianure. Città come Bari, Napoli e persino Palermo potrebbero essere interessate, con accumuli più consistenti nelle zone interne.

Se queste previsioni si concretizzassero, l'ondata di freddo del febbraio 2025 potrebbe essere paragonabile a quella del 1956, quando il Buran portò gelo e neve su gran parte dell'Italia, raggiungendo persino le coste tirreniche e adriatiche. In conclusione, febbraio 2025 potrebbe segnare un capitolo storico per il clima italiano, con l'arrivo del Buran che promette di portare freddo e neve come non si vedeva da decenni. 

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE