Meteo: massa gelida siberiana in movimento. Neve estesa in arrivo. Quando colpirà l’Italia?


di  Redazione, 08-02-2025 ore 20:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La stagione invernale non ha ancora finito di stupire e sembra voler dare il meglio di sé proprio nella seconda metà di febbraio. Una massa gelida siberiana è in movimento, pronta a riversarsi sull’Europa con conseguenze che potrebbero essere estreme e durature. Gli ultimi aggiornamenti confermano un raffreddamento imponente, con temperature che scenderanno ben al di sotto delle medie stagionali, accompagnate da nevicate diffuse fino in pianura su molte aree del continente.

A questo punto la domanda è inevitabile: quando colpirà l’Italia?

Europa sotto l’assedio del gelo: ecco cosa sta accadendo

Negli ultimi giorni, i modelli matematici hanno evidenziato uno scenario piuttosto preoccupante per l’Europa. L’aria gelida siberiana è ormai in pieno movimento, pronta a diffondersi rapidamente dal cuore della Russia fino ai paesi centro-orientali europei. Il freddo intenso, alimentato da un vortice polare compromesso, sta per invadere Germania, Polonia, Ucraina, Romania e Balcani, con temperature fino a -25°C nelle zone più colpite.

Le previsioni indicano nevicate abbondanti e diffuse, con accumuli importanti anche in pianura. Tuttavia, lo scenario più interessante riguarda la traiettoria di questa massa d’aria gelida: riuscirà a sfondare fino in Italia?

L’Italia è a rischio: ecco quando potrebbe arrivare la neve

Gli ultimi aggiornamenti modellistici mostrano una possibilità concreta che, dopo aver conquistato l’Europa, la massa gelida siberiana possa colpire anche l’Italia. Ma quando potrebbe accadere?
    •    Dopo la metà di febbraio, il gelo potrebbe riuscire a raggiungere la nostra Penisola con un’intrusione decisa da est.
    •    L’Adriatico e il Sud Italia sarebbero le prime zone a essere investite, con nevicate che potrebbero spingersi fino in pianura su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria.
    •    Anche il Nord potrebbe essere colpito: se l’aria gelida riuscisse a sfondare in maniera più decisa, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto potrebbero vedere nevicate anche a quote molto basse, fino in pianura.

Le regioni più a rischio per neve e gelo

Se la massa gelida siberiana dovesse arrivare sull’Italia, i settori più esposti sarebbero:
    •    Nord Italia: possibilità di neve in pianura su Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
    •    Centro Italia: rischio neve a quote bassissime su Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo.
    •    Sud Italia e versante Adriatico: Molise, Puglia, Basilicata e Calabria potrebbero essere le regioni più esposte al freddo intenso, con neve fino in pianura e sulle coste.

Al momento, l’incertezza sulla traiettoria esatta è ancora alta, ma i segnali sono sempre più evidenti.

L’incognita delle correnti atlantiche: cosa potrebbe cambiare?

Tuttavia, esiste ancora un fattore di incertezza che potrebbe influenzare l’arrivo della neve in Italia: le correnti atlantiche.
    •    Se l’aria mite oceanica dovesse interagire troppo con la massa gelida in arrivo, il freddo potrebbe essere smorzato prima di raggiungere il nostro Paese, con effetti più limitati e nevicate relegate solo ai rilievi.
    •    Al contrario, se l’anticiclone delle Azzorre rimanesse più defilato e lasciasse spazio alla colata siberiana, l’Italia potrebbe vivere una fase di gelo e neve anche in pianura, con scenari invernali di grande impatto.

Conclusioni: tutto in bilico, ma il gelo è in agguato

I prossimi aggiornamenti saranno decisivi per capire se e quando la massa gelida siberiana colpirà l’Italia. Le possibilità che il gelo raggiunga la nostra Penisola sono in aumento, ma resta da definire quale sarà l’impatto effettivo e quali zone saranno più colpite dalle nevicate.

Quello che è certo è che l’inverno non ha intenzione di mollare la presa. Le condizioni atmosferiche potrebbero evolvere in modo repentino, e un’ondata di freddo potrebbe sorprenderci quando meno ce lo aspettiamo. Per questo motivo, sarà fondamentale seguire con attenzione tutti gli aggiornamenti dei prossimi giorni per capire se il gelo siberiano riuscirà a conquistare l’Italia o se si fermerà ai confini europei.

Leggi anche: Inverno duro, ecco il Burian siberiano

Leggi anche: Neve come marzo 1987 su tutta la Puglia e l'adriatico

Leggi anche: Neve Forte a Bari, ecco il VIDEO

Trovaci anche sul canale WHATSAPP! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE