Il freddo artico è pronto a scatenarsi sull’Italia, portando con sé un'improvvisa e marcata discesa delle temperature, che culminerà in un'imponente ondata di neve. La Pianura Padana, già alle prese con un inverno che si fa sentire, sarà la protagonista di questo cambiamento meteo, con fiocchi di neve copiosi in arrivo nelle prossime ore, in particolare nelle prime ore di sabato. Il cambiamento avverrà con una rapidità sorprendente, grazie all'arrivo di una massa di aria gelida di origine artica, che scivolerà sul nostro Paese. Durante la notte tra venerdì e sabato, le temperature crolleranno improvvisamente, abbassandosi anche di 6-8°C in alcune zone, con un effetto di "ribaltone" che lascerà il posto a condizioni meteo ben più rigide. Già a partire dalla serata di venerdì, il cielo inizierà a coprirsi di nuvole dense, mentre i venti provenienti da nord, provenienti da regioni più fredde, porteranno l'abbassamento delle temperature e il cambiamento del quadro meteorologico. Ma sarà soprattutto nelle prime ore di sabato che la neve inizierà a farsi vedere con intensità. Neve in Pianura Padana: Dove e Quando?
Il fenomeno nevoso riguarderà principalmente la Pianura Padana, con una certa intensità su Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto. Le prime precipitazioni nevose si faranno sentire già dalla notte tra venerdì e sabato, e si intensificheranno nelle ore successive, con nevicate più copiose attese intorno alle prime luci dell'alba. In pianura, la neve potrebbe accumularsi con spessori che raggiungeranno i 10-15 cm, soprattutto in quelle zone situate tra i 100 e i 200 metri di altitudine, mentre nelle zone più basse, come Milano, Torino e Bologna, i fiocchi imbianceranno il paesaggio con accumuli che potranno variare tra i 2 e i 5 cm. In montagna, la situazione sarà ancora più critica, con accumuli che potrebbero superare il metro di neve, accompagnati da venti forti. Le nevicate, però, non si limiteranno solo alla Pianura Padana. Anche la parte settentrionale del Centro Italia, dalle Marche alla Toscana, potrebbe essere coinvolta da fenomeni nevosi più isolati e sporadici, che renderanno il quadro meteo decisamente invernale.
La giornata di sabato vedrà dunque un cambiamento radicale, con un ritorno delle condizioni invernali che interesseranno soprattutto il Nord Italia. Le nevicate potranno continuare a manifestarsi per tutta la mattinata, fino a esaurirsi gradualmente durante il pomeriggio. Tuttavia, il freddo rimarrà il protagonista, con temperature che resteranno basse anche durante le ore diurne, impedendo a un eventuale ritorno del sole di sciogliere rapidamente i fiocchi caduti.
Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia: