Pianura Padana da inverno pieno. Neve in arrivo, Torino, anche Genova. Gelo meteo


di  Redazione, 07-02-2025 ore 07:15      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La Pianura Padana si prepara a un vero evento invernale, con neve in arrivo, gelo meteo e temperature in forte calo. I modelli matematici continuano a confermare un peggioramento imminente, ma con alcune incertezze sulla distribuzione delle nevicate. Il flusso gelido da est si sta già facendo strada e la presenza di una depressione in approfondimento sul Mar Ligure sarà determinante per l’innesco delle precipitazioni nevose. A essere coinvolte saranno Torino, Genova e diverse città del Nord-Ovest, ma ci sono ancora margini di incertezza sulla quota neve e sugli accumuli effettivi.

 

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il peggioramento inizierà già nel corso della giornata di venerdì 7 febbraio, con un’intensificazione del maltempo tra la serata e la giornata di sabato 8 febbraio, quando le precipitazioni nevose potrebbero diventare abbondanti su diverse aree del Piemonte e dell’alta Lombardia. Torino si trova nella zona più a rischio per accumuli significativi, mentre su Genova la neve potrebbe fare la sua comparsa soprattutto sulle alture, con possibilità di sconfinamenti anche fino alla costa in caso di raffreddamento più incisivo.

 

Milano, invece, rimane in bilico. I modelli indicano temperature al limite per una nevicata al suolo, con la possibilità che la pioggia mista a neve possa essere l’evento più probabile per il capoluogo lombardo. Tuttavia, una maggiore resistenza del cuscino freddo in pianura potrebbe ribaltare la situazione e portare accumuli anche nel cuore della città. In generale, la situazione in Pianura Padana resta molto delicata e soggetta a variazioni di ora in ora, perché anche una piccola variazione nella traiettoria della perturbazione potrebbe fare la differenza tra una nevicata abbondante e una semplice pioggia fredda.

 

Il gelo meteo in arrivo non sarà però limitato al solo Nord-Ovest. Anche l’Emilia-Romagna e il Veneto potrebbero assistere a nevicate, soprattutto nelle zone appenniniche e di pianura più interne. Bologna e Modena, ad esempio, potrebbero vedere fiocchi misti a pioggia, mentre sulle zone collinari gli accumuli potrebbero risultare più consistenti. In Friuli Venezia Giulia e in parte del Veneto la quota neve si manterrà inizialmente più alta, ma un raffreddamento progressivo potrebbe spingere i fiocchi anche a quote più basse nel corso della perturbazione.

 

L’elemento chiave di questa ondata di gelo meteo sulla Pianura Padana sarà la depressione sul Mar Ligure. Se questa si approfondirà ulteriormente, il richiamo di aria fredda da est sarà più incisivo e favorirà nevicate più diffuse e abbondanti. Al contrario, se il minimo di bassa pressione si sposterà leggermente più a sud, la neve potrebbe restare confinata principalmente sulle zone montuose e sulle pianure del Piemonte occidentale, lasciando il resto del Nord con piogge fredde e qualche fiocco coreografico.

 

Ciò che è certo è che Torino, Genova e diverse città della Pianura Padana saranno coinvolte in un’ondata di freddo e maltempo che segnerà un cambio netto rispetto ai giorni precedenti. La situazione resterà da monitorare costantemente, perché anche piccole variazioni potrebbero cambiare radicalmente lo scenario. Al momento, la neve in arrivo sembra essere un evento concreto per molte zone del Nord-Ovest, con la possibilità di accumuli localmente importanti in alcune città. Gli aggiornamenti delle prossime ore saranno fondamentali per capire se il gelo meteo riuscirà a spingersi con decisione fino alle pianure o se invece dovremo aspettarci una dinamica meno intensa rispetto alle previsioni iniziali.

Leggi anche: ondata gelida siberiana pronta ad investire l'Italia

Leggi anche: Burian con Neve e Gelo come il 2012

Leggi anche: Ondata di freddo su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Ecco cosa sappiamo

Trovaci anche sul canale whatsapp! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE