di Redazione, 06-02-2025 ore 21:08 |
L’ultimo aggiornamento dei modelli meteorologici sta facendo discutere gli esperti, perché ciò che sembrava un febbraio all’insegna del gelo siberiano potrebbe invece trasformarsi in un improvviso ribaltone climatico. Secondo l’ultima elaborazione di ECMWF, uno dei modelli meteorologici più stimati a livello mondiale, dopo il 16/17 febbraio il freddo potrebbe cedere il passo a un’improvvisa impennata delle temperature. Una botta africana in piena regola, con l’alta pressione subtropicale che potrebbe risalire verso il Mediterraneo, portando valori ben oltre i 20 gradi, specialmente al Centro-Sud. Se questa tendenza fosse confermata, ci troveremmo davanti a uno scenario clamoroso, un autentico ribaltone rispetto alle previsioni precedenti, che davano invece un febbraio all’insegna del gelo e della neve. Ma cosa sta succedendo nell’atmosfera? Ribaltone meteo: da gelo a caldo in pochi giorni? Nelle scorse settimane le attenzioni erano tutte puntate sul possibile split del vortice polare, che avrebbe dovuto portare un’ondata di gelo tardiva su gran parte d’Europa e dell’Italia. Ora, invece, alcuni aggiornamenti modellistici stanno iniziando a ribaltare completamente lo scenario, ipotizzando una forte spinta dell’alta pressione africana. Ma perché i modelli stanno cambiando prospettiva così rapidamente? Il motivo principale è legato alla disposizione delle figure bariche a livello emisferico. Se inizialmente sembrava che il vortice polare fosse destinato a crollare su Europa e Italia, ora alcuni modelli indicano un rafforzamento dell’anticiclone subtropicale, capace di bloccare l’ingresso delle correnti fredde e favorire un afflusso di aria molto più calda dal Nord Africa. Ecco cosa potrebbe succedere nelle prossime settimane: Sarebbe quindi un vero e proprio ribaltone meteo, che passerebbe dal rischio di un’ondata di gelo tardiva a una fase insolitamente mite per il periodo. Super caldo oltre i 20 gradi: le zone più colpite Se questa proiezione venisse confermata, il caldo anomalo colpirebbe soprattutto le regioni del Centro-Sud, con valori ben al di sopra delle medie stagionali. Le zone che potrebbero sperimentare temperature primaverili (o quasi estive) sarebbero: Questa ondata di caldo africano potrebbe avere ripercussioni importanti, specialmente sul settore agricolo, dove temperature così alte in febbraio potrebbero creare problemi alla vegetazione e alle coltivazioni. Sarà davvero così? O il gelo tornerà all’improvviso? Nonostante l’ipotesi della botta africana stia guadagnando terreno, gli esperti invitano alla prudenza. I modelli meteorologici stanno ancora valutando le possibili dinamiche atmosferiche, e non è escluso che ci possano essere nuovi ribaltoni nei prossimi giorni. Ci sono ancora alcune variabili da considerare: Se la botta africana dovesse realizzarsi, ci troveremmo di fronte a uno degli inverni più anomali degli ultimi anni, con temperature molto elevate e un febbraio dal sapore quasi primaverile. Conclusioni: un febbraio dalle mille sorprese L’inverno 2024/2025 continua a riservare sorprese, e questa possibile svolta calda dopo metà mese ne è la conferma. Dopo settimane di attesa per un’ondata di gelo tardiva, i modelli sembrano ora puntare verso un’improvvisa risalita dell’anticiclone africano, con temperature oltre i 20 gradi su molte regioni italiane. Tuttavia, nulla è ancora certo: il ribaltone dei modelli potrebbe ancora cambiare, e il gelo potrebbe tornare improvvisamente sulla scena. Per ora, l’unica certezza è che il meteo di febbraio sarà estremamente dinamico, e gli aggiornamenti delle prossime ore saranno decisivi per capire quale sarà il destino dell’Italia nei giorni a venire. Leggi anche: Goccia fredda punta lu Puglia? Possibili sorprese Leggi anche: Si prepara il Burian, ecco quando arriverà sull'Italia Leggi anche: Arriva il freddo dalla Russia, ecco le città che vedranno la Neve Trovaci anche sul canale whatsapp! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
1. Dopo il 16/17 febbraio il gelo potrebbe venire “schiacciato” verso est, lasciando spazio a una risalita calda dal Maghreb.
2. Le temperature potrebbero salire in modo repentino, superando i 20 gradi al Centro-Sud e raggiungendo valori sopra la media anche al Nord.
3. Se l’alta pressione africana dovesse consolidarsi, il caldo anomalo potrebbe durare diversi giorni, prolungandosi fino all’ultima decade di febbraio.
• Puglia, Sicilia, Calabria e Sardegna, con picchi di 22-24°C nei settori interni.
• Campania, Lazio e Toscana, con temperature intorno ai 20-22°C sulle pianure e fino a 25°C sulle coste tirreniche.
• Nord Italia, anche se con minore impatto: le città della Pianura Padana potrebbero raggiungere i 15-18°C, mentre sulle Alpi l’inversione termica favorirebbe un rapido scioglimento della neve accumulata nelle settimane precedenti.
• Se il vortice polare dovesse collassare definitivamente, il freddo potrebbe tornare a sorpresa sull’Europa e sull’Italia, magari con un’irruzione tardiva tra fine febbraio e marzo.
• Le correnti atlantiche potrebbero giocare un ruolo chiave, ostacolando la risalita dell’anticiclone africano e riportando condizioni più tipicamente invernali.
• L’affidabilità delle previsioni a lungo termine è sempre incerta, quindi bisognerà monitorare attentamente i prossimi aggiornamenti per capire se questo scenario sarà confermato o meno.