Meteo: C’è la data per la Neve su Roma, Firenze e Napoli. Attesa finita. Ecco quando


di  Redazione, 07-02-2025 ore 17:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Le ultime elaborazioni dei modelli numerici sembrano delineare uno scenario molto interessante per il centro Italia e per il settore tirrenico, con una nuova possibile irruzione fredda che potrebbe concretizzarsi dopo il 16/17 febbraio. La neve potrebbe tornare su Roma, Firenze e Napoli, ma anche su altre zone del Tirreno, in quello che potrebbe essere l’episodio più significativo della stagione invernale.

Non è certo una novità che febbraio sia un mese capace di sorprendere, e questa tendenza sembra voler confermare la regola. Le prossime giornate saranno decisive per capire se e come questa dinamica si realizzerà, ma una cosa è certa: l’attesa per la neve sta per finire.

La nuova data per la neve su Roma, Firenze e Napoli

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il periodo dopo il 16/17 febbraio potrebbe vedere l’ingresso di un’irruzione fredda da est che avrebbe conseguenze non solo sul versante adriatico, ma anche sulle regioni tirreniche. Questo perché il possibile approfondimento di un vortice ciclonico nel Mediterraneo potrebbe favorire la formazione di precipitazioni, che con il giusto apporto di aria fredda potrebbero trasformarsi in neve fino a quote molto basse.

La data non è ancora scolpita nella pietra, ma le possibilità stanno aumentando aggiornamento dopo aggiornamento. Roma, Firenze e Napoli potrebbero dunque vivere un evento nevoso, in un contesto di grande dinamicità atmosferica.

Perché il freddo potrebbe colpire il Tirreno?

L’idea di neve su Roma, Firenze e Napoli non è così assurda, perché febbraio è storicamente uno dei mesi più propizi per episodi di questo tipo. Ma affinché la neve possa concretizzarsi su queste città, servono alcuni fattori fondamentali:
    1.    Un’irruzione di aria gelida da est, che abbassi le temperature su tutta la colonna d’aria.
    2.    La presenza di un minimo depressionario sul Tirreno, che favorisca precipitazioni diffuse.
    3.    L’interazione tra aria fredda e umida, che permetta alla neve di scendere fino in pianura.

Se questi ingredienti riusciranno a combinarsi perfettamente, potremmo assistere a una nevicata storica su Roma, Firenze e Napoli.

I precedenti storici di febbraio: perché questa ipotesi è credibile

Non sarebbe la prima volta che Roma, Firenze e Napoli vengono imbiancate nell’ultima parte di febbraio. Basti ricordare episodi come il 2018, quando la capitale fu ricoperta da una nevicata spettacolare grazie al Burian. Oppure il 2005 e il 2012, anni in cui la neve arrivò anche su Napoli e Firenze.

Questa volta la situazione è ancora in bilico, ma i modelli indicano che la finestra giusta potrebbe essere proprio tra il 16 e il 22 febbraio.

Le variabili in gioco: tutto dipende dal vortice polare

Il motivo per cui non possiamo ancora dare certezze assolute è legato alla dinamica del vortice polare. Un possibile split o un suo indebolimento significativo potrebbe favorire una discesa di aria siberiana verso l’Europa, con impatti diretti anche sull’Italia.

Se questo scenario dovesse concretizzarsi, allora le probabilità di neve su Roma, Firenze e Napoli aumenterebbero notevolmente. Viceversa, se il freddo dovesse restare confinato più a est, potremmo assistere solo a un calo termico con piogge e qualche fiocco sui rilievi.

Ecco perché è fondamentale seguire attentamente i prossimi aggiornamenti per capire quali saranno gli sviluppi reali.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni?

Ecco un possibile scenario in base alle ultime tendenze:
    1.    Fino al 15 febbraio: nessuna grande irruzione fredda in vista, ma clima ancora instabile con precipitazioni sparse.
    2.    Dal 16 febbraio in poi: aumento delle possibilità di un’irruzione di aria fredda da est.
    3.    Tra il 18 e il 22 febbraio: momento chiave per la possibile neve su Roma, Firenze e Napoli.

Se questo scenario venisse confermato, il centro Italia potrebbe vivere un evento memorabile, con fiocchi anche su altre città del Tirreno come Latina, Viterbo, Perugia e Avellino.

Conclusioni: un febbraio ancora tutto da giocare

Siamo di fronte a giorni cruciali per comprendere se la neve potrà davvero imbiancare Roma, Firenze e Napoli. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici indicano un aumento delle probabilità, ma è ancora presto per dare certezze assolute.

L’attenzione resta altissima, perché la seconda parte di febbraio potrebbe essere la più dinamica e fredda dell’inverno. Il freddo potrebbe arrivare con un’irruzione tardiva, portando sorprese nevose anche in pianura.

Ora non resta che aspettare i prossimi aggiornamenti, perché la finestra tra il 16 e il 22 febbraio si fa sempre più interessante. Se il Burian dovesse davvero puntare l’Italia, potremmo assistere a una delle nevicate più sorprendenti degli ultimi anni.

Leggi anche: ondata gelida siberiana pronta ad investire l'Italia

Leggi anche: Burian con Neve e Gelo come il 2012

Leggi anche: Ondata di freddo su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Ecco cosa sappiamo

Trovaci anche sul canale whatsapp! CLICCA QUI

siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE