![]() ![]() ![]() |
L’attesa è finita. L’ondata di maltempo sta per colpire l’Italia, portando neve al Nord, piogge intense e temporali violenti su molte regioni. Il quadro meteorologico che si va delineando per il weekend è di quelli da ricordare, con il Nord accerchiato dal gelo e il resto del Paese alle prese con precipitazioni abbondanti. La situazione sinottica è chiara: un flusso freddo da est sta per entrare nel Mediterraneo, mentre una depressione si formerà tra Mar Ligure e Tirreno, richiamando correnti umide in grado di generare piogge, temporali e nevicate anche in pianura al Nord. Il mix tra aria fredda e aria umida sarà esplosivo, con la possibilità che la neve faccia la sua comparsa in diverse città settentrionali. Ma attenzione, perché alcune zone, come Milano, restano in bilico tra pioggia e neve mista, a causa di una colonna d’aria al limite per la trasformazione in neve al suolo. Attacco di Neve al Nord: cosa aspettarsi Il fronte perturbato entrerà nel vivo a partire da domani, con le prime nevicate che faranno la loro comparsa su Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. In particolare, sono attese nevicate in pianura tra Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Piacenza e Parma, con possibili accumuli anche di qualche centimetro. Su Milano e parte della Lombardia centro-orientale, invece, persiste l’incognita della temperatura al suolo. Se l’aria fredda riuscirà a imporsi in modo deciso, allora la città potrebbe essere imbiancata da neve debole ma continua, altrimenti si assisterà a pioggia mista a neve con accumuli nulli. Anche il Nord-Est sarà coinvolto, con nevicate tra Veneto, Friuli e Trentino, ma in genere oltre i 200-300 metri. Venezia potrebbe vedere qualche fiocco coreografico, ma senza particolari accumuli. Nel frattempo, l’Appennino centro-settentrionale sarà colpito da neve abbondante, con accumuli importanti sopra i 600-800 metri, in particolare su Emilia, Toscana e Marche. Temporali violenti e nubifragi sul Tirreno Mentre il Nord sarà alle prese con l’attacco della neve, il Centro-Sud vedrà un altro tipo di maltempo. I mari attorno all’Italia saranno attraversati da un’intensa perturbazione, che porterà piogge torrenziali e temporali violenti su molte zone del versante tirrenico. Particolarmente a rischio saranno: Sull’isola siciliana, in particolare, nubifragi molto violenti potrebbero scaricare ingenti quantitativi di pioggia, causando criticità soprattutto sulle province di Palermo, Messina e Catania. Il rischio di allagamenti e smottamenti non è da escludere. Gelo accerchia l’Italia: temperature in picchiata Oltre alla neve al Nord e ai temporali sul Tirreno, l’elemento che caratterizzerà questo attacco invernale sarà il forte calo termico. Con l’aria fredda che entrerà dai Balcani, le temperature scenderanno sensibilmente: Attacco di Neve, gelo e temporali: un weekend estremo L’Italia si prepara quindi a un weekend di forte maltempo, con il Nord accerchiato dal gelo, il Centro colpito da piogge insistenti e il Sud sotto la minaccia di temporali violenti. L’elemento di maggiore incertezza resta ancora la quota neve in pianura, con Milano e la bassa Lombardia al limite tra pioggia e neve mista. Tuttavia, gli ultimi aggiornamenti suggeriscono che la colata fredda da est possa essere sufficiente a garantire fiocchi anche in pianura. L’evoluzione sarà costantemente monitorata, perché piccoli cambiamenti nelle dinamiche atmosferiche potrebbero influenzare la distribuzione delle precipitazioni e la tenuta del freddo. Una cosa è certa: l’inverno sta tornando a farsi sentire con forza, e l’attacco di neve e gelo di questo fine settimana potrebbe essere solo l’inizio di una fase molto dinamica e fredda. Leggi anche: Goccia fredda punta lu Puglia? Possibili sorprese Leggi anche: Si prepara il Burian, ecco quando arriverà sull'Italia Leggi anche: Arriva il freddo dalla Russia, ecco le città che vedranno la Neve Trovaci anche sul canale whatsapp! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• Toscana e Lazio, dove si prevedono rovesci intensi, specie lungo le coste
• Campania, con forti temporali tra Napoli e Salerno
• Sicilia e Calabria tirrenica, dove si attende il picco del maltempo
• Nord Italia: valori vicini o sotto lo zero, specie tra Piemonte e Lombardia
• Centro Italia: termometri in calo, con minime intorno ai 2-4°C anche nelle grandi città
• Sud Italia: seppur più mitigato, il freddo inizierà a farsi sentire anche qui, con temperature in discesa e possibili gelate nell’entroterra