![]() ![]() ![]() |
L’inverno sembra pronto a rialzare la voce e a far sentire la sua presenza anche sulle regioni del Centro-Sud, con un focus particolare sulla Puglia e Bari. A partire da lunedì 10 febbraio, infatti, gli ultimi aggiornamenti modellistici segnalano il possibile ingresso di una goccia fredda dai Balcani, capace di innescare un peggioramento del meteo con un calo delle temperature e il rischio di precipitazioni a carattere nevoso a bassa quota. La dinamica resta ancora in fase di definizione, ma la tendenza evidenziata da diversi modelli meteorologici indica che il freddo in arrivo potrebbe essere sufficiente a spingere la quota neve verso livelli molto bassi, con la possibilità che fiocchi bianchi facciano la loro comparsa su diverse zone della Puglia e, forse, anche su Bari. Goccia fredda in arrivo: che cos’è e perché potrebbe portare la neve? Il termine “goccia fredda” si riferisce a una massa d’aria fredda e instabile che si separa dal flusso principale e inizia a muoversi in maniera autonoma, creando forti contrasti termici con le masse d’aria più miti presenti sul Mediterraneo. Questa dinamica può favorire la formazione di precipitazioni intense e persistenti, e quando il freddo è sufficiente, queste possono trasformarsi in nevicate anche a quote molto basse. In questo caso, la goccia fredda in arrivo sembra poter affondare sul Centro-Sud Italia e, in particolare, sulla Puglia, esponendo la regione a un possibile episodio di freddo e neve tra il 10 e il 12 febbraio. Bari e la Puglia sotto osservazione: dove potrebbe nevicare? L’attenzione è tutta rivolta alle temperature in arrivo, perché da esse dipenderà se la neve riuscirà a scendere fino a quote molto basse o addirittura in pianura. Al momento, gli aggiornamenti più recenti indicano che le province di Foggia, Bari, Brindisi, Taranto e Lecce potrebbero tutte essere interessate dal peggioramento, con un rischio più alto di neve nelle aree interne e collinari. Freddo e neve: le condizioni per un episodio significativo Affinché Bari e il resto della Puglia possano vedere neve fino in pianura, sarà fondamentale che la goccia fredda: Secondo le prime elaborazioni, l’aria fredda potrebbe portare temperature fino a -5°C a 850 hPa (circa 1500 metri di altezza), un valore che in passato ha già permesso nevicate in pianura sulla Puglia. Tuttavia, la tenuta del freddo sarà decisiva per stabilire se e dove la neve potrà effettivamente accumularsi. L’ipotesi neve a Bari: tutto dipenderà dal freddo Bari è una città che, storicamente, non è nuova a vedere episodi nevosi in caso di forti irruzioni fredde da est. In passato, diverse gocce fredde balcaniche hanno portato la neve fino al livello del mare, regalando scenari inusuali per una città costiera. Tuttavia, il fattore critico resta la tenuta del freddo, perché Bari tende a scaldarsi più velocemente rispetto alle zone interne. Se il flusso di aria gelida sarà sostenuto, allora la neve potrebbe fare la sua comparsa anche sulla città. Al contrario, se il freddo sarà meno incisivo, potremmo assistere a episodi di pioggia mista a neve o a neve bagnata, con accumuli solo nelle zone collinari circostanti. Prossimi aggiornamenti: tutto ancora da definire Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli matematici (GFS, ECMWF e ICON) continuano a evidenziare una certa incertezza sulla reale portata dell’ondata di freddo e neve sulla Puglia e su Bari. Conclusione: occhi puntati sul freddo in arrivo L’inizio della prossima settimana si preannuncia movimentato per il Centro-Sud, con la goccia fredda che potrebbe portare sorprese invernali anche sulla Puglia e su Bari. Al momento, la possibilità di neve a bassa quota è concreta, ma non ancora certa. Sarà cruciale seguire i prossimi aggiornamenti per capire se la colonnina di mercurio scenderà abbastanza da permettere la neve fino in pianura o se la Puglia vedrà solo un episodio di pioggia fredda con neve confinata ai rilievi. Una cosa è sicura: l’inverno non ha ancora detto la sua ultima parola, e la seconda parte di febbraio potrebbe riservare ancora molte sorprese. Leggi anche: Goccia fredda punta lu Puglia? Possibili sorprese Leggi anche: Si prepara il Burian, ecco quando arriverà sull'Italia Leggi anche: Arriva il freddo dalla Russia, ecco le città che vedranno la Neve Trovaci anche sul canale whatsapp! CLICCA QUI siamo anche su Facebook e Instagram - cerca METEO PUGLIA Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• Se l’aria fredda sarà intensa, allora la Puglia potrebbe assistere a nevicate che potrebbero interessare anche le zone costiere, compresa Bari.
• Se invece il freddo sarà meno incisivo, la neve resterà confinata alle aree collinari e interne, lasciando le città costiere con pioggia e temperature più alte.
1. Si posizioni in modo favorevole, portando correnti nord-orientali capaci di far affluire aria gelida.
2. Interagisca con un minimo depressionario, il quale potrebbe favorire la formazione di precipitazioni più diffuse e intense.
3. Si accompagni a termiche sufficientemente fredde, sia nei bassi strati che in quota.
• Alcune proiezioni indicano la possibilità di neve fino in pianura, soprattutto tra il 10 e il 12 febbraio.
• Altri scenari mostrano un raffreddamento più limitato, con neve confinata alle colline e pioggia sulle coste.