di Redazione, 05-02-2025 ore 13:00 |
L’inverno è pronto a fare sul serio e il weekend del 7-9 febbraio potrebbe regalare nevicate diffuse su molte città del Nord Italia. Tutto grazie a un’irruzione di aria fredda russa, che favorirà condizioni meteo ideali per la neve fino in pianura. Gli ultimi aggiornamenti confermano la possibilità di accumuli nevosi su diverse località, con Torino, Cuneo, Alessandria, Novara, Asti, Piacenza, Milano, Como, Varese, Bergamo e Brescia tra le città più a rischio. L’aria fredda russa spinge la neve in pianura: ecco dove colpirà L’arrivo dell’aria fredda russa sarà accompagnato da un minimo depressionario che si formerà sulla Liguria, favorendo il classico mix tra aria umida e aria gelida. Questa configurazione barica è la chiave per le nevicate che, tra venerdì 7 e domenica 9 febbraio, potranno imbiancare molte zone della Val Padana, specialmente quelle occidentali e settentrionali. Al momento, secondo gli ultimi modelli, le città che avranno più possibilità di vedere la neve nel weekend sono: Neve nel weekend: accumuli ancora incerti, ma ecco le prime stime Sebbene il quadro sia ancora in evoluzione, i primi dati sugli accumuli nevosi indicano un possibile scenario in cui il Piemonte e l’alta Lombardia potrebbero essere le zone più colpite. Le prime stime indicano: Queste sono stime provvisorie, che potrebbero cambiare nei prossimi aggiornamenti. Basterebbe uno spostamento del minimo depressionario di pochi chilometri per far aumentare o diminuire gli accumuli nevosi previsti su alcune città. Aria fredda russa: quali scenari per il resto d’Italia? Mentre il Nord Italia sarà nel mirino dell’aria fredda russa, il resto del Paese vivrà un calo termico significativo. Tuttavia, le nevicate al Centro-Sud saranno molto più incerte e dipenderanno dall’effettiva estensione della massa d’aria gelida. Per ora, sembra che le zone adriatiche e l’Appennino potranno ricevere qualche fioccata a quote collinari, ma per neve in pianura sulle regioni meridionali bisognerà attendere ulteriori sviluppi. Il vero focus resta sul Nord Italia, dove la possibilità di una neve nel weekend appare ormai concreta. Weekend da seguire fino all’ultimo: incognite sugli accumuli A pochi giorni dall’evento, la situazione resta ancora fluida, con alcuni dettagli che potrebbero fare la differenza tra una nevicata abbondante e una semplice spolverata. Il punto chiave sarà la posizione esatta del minimo depressionario e la quantità di aria umida che riuscirà a interagire con il freddo presente nei bassi strati. Le prossime ore saranno fondamentali per avere certezze sugli accumuli e sulle aree più colpite dalla neve nel weekend. Intanto, i modelli confermano la possibilità di nevicate diffuse su molte città del Nord, pronte a vivere un autentico scenario invernale. Trovaci anche sul canale whatsapp! CLICCA QUI Leggi anche: Split del Vortice Polare, Neve sull'Italia Leggi anche: Quando arriva la Neve a Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce? Leggi anche: Ecco la Neve sulla Val Padana, Milano Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• Piemonte: Torino, Cuneo, Alessandria, Novara, Asti
• Lombardia: Milano, Como, Varese, Bergamo, Brescia
• Emilia-Romagna: Piacenza
• Veneto: Verona, Vicenza (ma con probabilità minori)
• Piemonte e alta Lombardia: tra 3 e 10 cm di neve, con le zone più occidentali (Cuneo, Torino, Novara) che potrebbero superare i 7 cm.
• Milano, Como, Varese, Bergamo e Brescia: accumuli tra 2 e 8 cm, a seconda della persistenza delle precipitazioni.
• Piacenza e altre zone della bassa Lombardia: possibili spolverate o accumuli fino a 5 cm.