di Redazione, 05-02-2025 ore 11:00 |
Ci siamo, l’attesa sta per finire. Il Nord Italia si prepara ad affrontare un episodio nevoso che potrebbe risultare significativo per molte zone della Val Padana, con possibili grandi accumuli soprattutto tra il Piemonte, la Lombardia e parte dell’Emilia-Romagna. La dinamica è ormai quasi delineata: a partire da venerdì 7 febbraio, una combinazione perfetta tra afflusso di aria gelida da est e l’arrivo di una goccia fredda in transito dall’Europa centrale potrebbe portare nevicate estese fino in pianura. Grande nevicata al Nord: il mix perfetto tra freddo e umidità I modelli matematici confermano il rischio neve su tutta la Val Padana. L’arrivo dell’aria gelida nei bassi strati da est, in concomitanza con una depressione che si formerà sul Golfo del Leone e poi sulla Liguria, potrebbe creare il cosiddetto mix perfetto per una grande nevicata al Nord. Il freddo nei bassi strati sarà ben presente e, con l’apporto di umidità, le condizioni saranno ideali per precipitazioni nevose anche abbondanti. Milano e Torino sono tra le città con maggiori probabilità di accumulo, ma la neve potrebbe cadere anche su Bologna, Parma, Piacenza e gran parte della Lombardia, con una possibile estensione verso il Veneto e la Romagna. La Val Padana si troverà immersa in un contesto gelido e nevoso che potrebbe ricordare eventi storici del passato. Accumuli nevosi: ancora incertezza, ma il rischio è alto Al momento, le proiezioni indicano accumuli modesti o moderati per gran parte del Nord, con punte più elevate sul Nord-Ovest e sull’alta Lombardia. Milano e Torino potrebbero ritrovarsi con una copertura nevosa variabile tra i 5 e i 15 cm, mentre sulle pianure emiliane e venete la situazione appare più incerta. Tuttavia, piccole variazioni bariche nei prossimi aggiornamenti potrebbero cambiare lo scenario finale. Se la goccia fredda si posizionasse in modo leggermente differente, si potrebbero verificare aumenti o riduzioni degli accumuli. In particolare, se il richiamo umido fosse più incisivo, la grande nevicata al Nord potrebbe risultare ancora più imponente. Possibili criticità e impatti sulla circolazione Con una nevicata in pianura e possibili grandi accumuli sulla Val Padana, il rischio di disagi alla viabilità è concreto. Le arterie principali potrebbero subire rallentamenti e difficoltà nella circolazione, specie se gli accumuli dovessero superare i 10 cm in alcune aree urbane. Il consiglio è di monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo e seguire le indicazioni delle autorità locali per la gestione del traffico e della sicurezza stradale. Tutto ancora da seguire: gli aggiornamenti decisivi nelle prossime ore Anche se la grande nevicata al Nord sembra ormai un evento quasi certo, i dettagli finali saranno chiari solo con gli ultimi aggiornamenti modellistici. L’equilibrio è ancora sottile e piccoli spostamenti nella traiettoria della goccia fredda potrebbero fare la differenza tra una nevicata da ricordare e un evento più contenuto. La Val Padana è in attesa, così come milioni di appassionati di neve. Milano, Torino, Bologna, Piacenza, Parma e molte altre città potrebbero svegliarsi sotto un manto bianco, ma tutto dipenderà da quanto la perturbazione riuscirà a scaricare al suolo. Mancano poche ore per avere un quadro più chiaro, intanto l’inverno sembra finalmente pronto a mostrare il suo lato più rigido. Gli aggiornamenti saranno fondamentali: la grande nevicata al Nord è pronta a partire. Trovaci anche sul canale whatsapp! CLICCA QUI Leggi anche: Split del Vortice Polare, Neve sull'Italia Leggi anche: Quando arriva la Neve a Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce? Leggi anche: Ecco la Neve sulla Val Padana, Milano Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI