Meteo: gelo e neve in arrivo come il 1956. Febbraio a rischio storia


di  Redazione, 04-02-2025 ore 13:41      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Mentre l'Italia si gode un inverno insolitamente mite, con temperature sopra la media e giornate soleggiate, all'orizzonte si profila un cambiamento drastico che potrebbe riscrivere la storia meteorologica del nostro Paese. E le ultime proiezioni indicano l'arrivo di un'ondata di gelo eccezionale, paragonabile a quella storica del febbraio 1956, pronta a investire l'Europa e, in particolare, l'Italia, subito dopo il 14 febbraio 2025.

Un'anomalia barica sta incanalando verso l'Europa un fiume gelido di aria polare, con la fase più critica attesa proprio tra venerdì 14 e domenica 16 febbraio. Lproiezioni indicano un crollo termico verticale, con valori fino a 10°C sotto le medie stagionali al Nord e 6-8°C al Centro-Sud.elle ore notturne, le temperature potrebbero sfiorare i -15°C sulle Alpi, -5°C nella Pianura Padana e 0°C persino in alcune aree costiere tirreniche.

Questa configurazione atmosferica ricorda quella del febbraio 1956, quando un'ondata eccezionale di freddo investì buona parte dell'Europa e dell'Italia, coprendola di neve e gelo con un'intensità tale da essere definita la "nevicata del secolo". Fu l'evento nevoso più marcato e pesante dai tempi dell'inverno del 1929 per tutta la penisola. E le previsioni attuali dovessero concretizzarsi, ci troveremmo di fronte a un evento meteorologico straordinario, con possibili nevicate abbondanti. Linverno, dunque, sembra deciso a riprendersi la scena con un colpo di coda memorabile, pronto a ricordarci la sua forza e imprevedibilità.opo settimane di clima mite, l'Italia potrebbe presto trovarsi stretta nella morsa di un gelo storico, riscrivendo ancora una volta le pagine della nostra storia meteorologica.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE