di Redazione, 05-02-2025 ore 06:00 |
Febbraio continua a mantenere alta l’attenzione degli appassionati di meteorologia, e questa volta il focus si sposta sulla Puglia. Secondo gli ultimi aggiornamenti, a partire da lunedì 10 febbraio una goccia fredda in discesa dai Balcani potrebbe impattare direttamente la regione, portando con sé un carico di freddo e neve a bassa quota. Questo scenario è ancora in fase di definizione, ma le sorprese meteo potrebbero essere dietro l’angolo. Cos’è una goccia fredda e perché potrebbe portare neve in Puglia? La goccia fredda è un’area di bassa pressione isolata dalla circolazione principale, caratterizzata da un nucleo d’aria molto fredda in quota. Questi sistemi atmosferici sono spesso imprevedibili e possono generare condizioni meteo avverse, tra cui nevicate a bassa quota se le temperature al suolo lo permettono. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, questa goccia fredda si formerà tra l’Europa orientale e i Balcani, per poi muoversi verso sud-ovest, colpendo Adriatico e Puglia tra lunedì 10 e martedì 11 febbraio. Questo significherebbe un ritorno del freddo intenso, con possibilità di nevicate anche a quote molto basse. Neve in arrivo sulla Puglia? I fattori da considerare Al momento, ci sono diversi elementi che potrebbero determinare se la neve arriverà fino in pianura o se rimarrà confinata alle alture. Vediamoli nel dettaglio: Quali città potrebbero essere interessate? Al momento, le città pugliesi che potrebbero assistere a fenomeni nevosi sono: Se la goccia fredda dovesse risultare più incisiva del previsto, le nevicate potrebbero sorprendere molte località pugliesi. Tuttavia, bisognerà attendere ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni per avere certezze maggiori. Le incognite dell’evento meteo Come spesso accade con le gocce fredde, l’incertezza regna sovrana fino a poche ore dall’evento. I modelli faticano a inquadrare con precisione la traiettoria esatta e l’intensità del freddo. L’evoluzione della situazione sarà quindi decisiva nelle prossime 48 ore, e per questo motivo sarà fondamentale seguire gli aggiornamenti meteo. Possibili scenari per la Puglia: cosa aspettarsi? 📌 Scenario 1 - Neve a bassa quota (più freddo del previsto) 📌 Scenario 2 - Neve solo in collina (freddo moderato) 📌 Scenario 3 - Maltempo senza neve (meno freddo del previsto) Conclusioni: tutto da verificare, ma la sorpresa è dietro l’angolo Questa goccia fredda dai Balcani rappresenta una variabile importante nel meteo della prossima settimana in Puglia. L’ipotesi di neve a bassa quota non è affatto esclusa, ma tutto dipenderà dalla potenza dell’aria fredda e dalla posizione del minimo depressionario. A pochi giorni dall’evento, gli aggiornamenti dei modelli saranno fondamentali per capire se la neve colpirà davvero la Puglia e a quali quote. Gli appassionati di neve e freddo sono avvisati: potrebbero esserci sorprese inaspettate nei prossimi giorni. Leggi anche: Split del Vortice Polare, Neve sull'Italia Leggi anche: Quando arriva la Neve a Foggia, Bari, Taranto, Brindisi e Lecce? Leggi anche: Ecco la Neve sulla Val Padana, Milano Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• Temperatura a 850 hPa (-5°C o meno?)
Una goccia fredda che impatta direttamente sulla Puglia deve portare con sé temperature sufficientemente basse a 850 hPa, ossia a circa 1500 metri di quota. Se i valori dovessero scendere sotto i -5°C, le possibilità di neve fino alle coste aumenterebbero sensibilmente.
• Temperatura a 500 hPa (-30°C o meno?)
L’aria in quota dovrà essere molto fredda, indicativamente sotto i -30°C a 500 hPa, per garantire instabilità e fenomeni nevosi ben organizzati.
• Umidità e Ventilazione
I venti da nord-est, richiamati dal nucleo freddo, potrebbero spingere umidità dall’Adriatico verso la costa pugliese. Se ciò accadesse, si potrebbero generare rovesci nevosi anche a quote molto basse.
• Intensità del freddo
Un aspetto ancora incerto riguarda la potenza della goccia fredda. Se questa si rivelasse particolarmente intensa e duratura, la neve potrebbe arrivare fino in pianura, diversamente il freddo potrebbe risultare solo moderato con neve relegata alle colline.
• Foggia e l’entroterra del Gargano, dove le temperature saranno più favorevoli per accumuli anche in pianura.
• Bari e il suo hinterland, dove si potrebbero verificare fiocchi misti a pioggia se il freddo sarà sufficiente.
• Brindisi e Taranto, che potrebbero vedere brevi episodi di neve umida o graupel in caso di precipitazioni più intense.
• Lecce e il Salento, dove il rischio neve è più basso, ma non impossibile, soprattutto sulle zone interne.
• Se la goccia fredda si sposterà più a sud, la Puglia potrebbe solo sfiorare l’ondata di maltempo, con neve limitata alle zone più alte dell’Appennino meridionale.
• Se invece il nucleo freddo colpirà in pieno, l’intera regione potrebbe essere coinvolta, con nevicate diffuse anche sulle coste.
Se l’aria fredda risulterà più intensa, i fiocchi potrebbero spingersi fino a 100-200 metri di quota, con possibilità di brevi rovesci nevosi fino alle coste di Bari, Brindisi e Lecce.
Se il freddo sarà meno incisivo, la neve potrebbe limitarsi alle colline e alle zone più interne, lasciando le città costiere solo con pioggia e vento.
Se il freddo dovesse restare confinato più a nord, la Puglia potrebbe vedere solo piogge e un abbassamento termico, senza precipitazioni nevose significative.