Meteo: Italia nel mirino del MALTEMPO POLARE nel week-end. Arriva la pioggia ma anche la neve a quote bassissime. Vediamo dove


di  Redazione, 04-02-2025 ore 10:16      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Lo avevamo già annunciato negli scorsi editoriali che febbraio avrebbe mostrato vivacità sotto il profilo meteorologico. Ed eccoci qui a parlare del primo vero intenso maltempo del mese previsto tra il 7 e il 9 febbraio.

Cosa accadrà nello specifico? Una flusso di aria fredda polare che giace attualmente nelle nazioni dell'est Europa si sposterà verso ovest raggiungendo l'arco alpino nella giornata di venerdì 7 febbraio. L'aria fredda riuscirà facilmente a valicare le Alpi e Prealpi portando termiche in quota a 850hPa (1450 metri circa) comprese tra i -4/-5°C. Lo zero termico si assesterà tra gli 800/900 metri e dunque le nevicate si spingeranno anche al di sotto della quota.

Successivamente un flusso instabile in quota raggiungerà il versante specie alpino occidentale nella seconda parte della giornata e porterà le prime precipitazioni sulle regioni settentrionali di Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria e parte della Lombardia, qui con nevicate subito a bassissima quota (400-500 metri s.lm.). Questa fase instabile per il nord-ovest andrà si protrarrà anche nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 febbraio con una recrudescenza dei fenomeni e nevicate con accumuli importanti (30-40 centimetri) oltre i 500 metri di quota. Ma non è finita.

Oltre al maltempo freddo polare che raggiungerà principalmente le regioni del nord Italia, ci sarà anche un richiamo di correti umidità dal nord Africa che porterà ancora una volta piogge intense sulle regioni estreme meridionali. Particolamente colpiti risulteranno le due Isole Maggiori, Sardegna e Sicilia, dove non si escludono nubifragi e temporali di forte intensità. Altrove, tra Calabria, Basilicata e Puglia, le piogge risulteranno piuttosto moderate senza particolari rischi idrogeologici.

Dunque, ci prepariamo all'ennesimo week-end caratterizzato da forte maltempo su tante regioni italiane. Per ulteriori dettagli e/o aggiornamenti seguiteci con i prossimi editoriali.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE