di Redazione, 04-02-2025 ore 07:15 |
L’attesa è finita: la svolta meteo per il Nord e la Val Padana è ormai alle porte. Il weekend del 7-9 febbraio si preannuncia movimentato con l’arrivo di aria fredda da est e la formazione di un minimo sul Ligure, due elementi che potrebbero generare precipitazioni nevose su diverse zone del Nord Italia. Il quadro è però ancora incerto, soprattutto per quanto riguarda la quota neve, un dettaglio che potrebbe fare la differenza tra una nevicata da ricordare e una pioggia battente che rovinerebbe ogni aspettativa. Nord e Val Padana nel mirino: arriva la neve? Il Nord e la Val Padana sono pronti a vivere un fine settimana da forte instabilità atmosferica, con precipitazioni diffuse che potranno assumere carattere nevoso. La combinazione tra aria fredda in ingresso dalla porta orientale e un minimo depressionario in formazione sul Mar Ligure potrebbe portare nevicate anche a quote basse, ma la situazione resta ancora in evoluzione. I principali modelli numerici non sono ancora perfettamente allineati su quanto freddo arriverà al suolo. Questo è un dettaglio fondamentale perché la quota neve dipenderà strettamente da quanto l’aria gelida riuscirà a sedimentarsi nei bassi strati. Se il freddo riuscisse a imporsi con decisione, le nevicate potrebbero avvolgere gran parte della Pianura Padana, comprese città come Milano, Torino, Piacenza e persino Bologna. Se invece il cuscinetto freddo non fosse sufficientemente solido, la beffa potrebbe essere dietro l’angolo, con pioggia in pianura e neve relegata solo a quote collinari. Regioni più colpite: le città che potrebbero svegliarsi sotto la neve Le zone con la maggiore probabilità di essere imbiancate dalla svolta meteo riguardano principalmente il Nord-Ovest e parte del Nord-Est. Ecco una previsione basata sugli ultimi aggiornamenti: • Piemonte: Torino, Cuneo e Alessandria potrebbero vedere accumuli significativi in pianura • Lombardia: Milano, Bergamo, Como e Varese in bilico tra neve e pioggia mista • Liguria: possibile neve su Genova grazie all’effetto cuscinetto • Emilia-Romagna: rischio neve per Piacenza e Parma, ma Bologna resta incerta • Veneto e Friuli-Venezia Giulia: neve possibile solo oltre i 300-400 metri Questa svolta meteo potrebbe portare nevicate anche abbondanti su Alpi e Prealpi, con accumuli importanti, mentre le zone di pianura restano in attesa di conferme definitive. Il rischio beffa: pioggia al posto della neve? Nonostante la svolta meteo annunciata, il rischio di una delusione non è ancora scongiurato. Tutto dipenderà dalla quantità di aria fredda che si infiltrerà nei bassi strati. Se il freddo non sarà sufficiente, le precipitazioni potrebbero trasformarsi in pioggia abbondante, lasciando le pianure del Nord senza neve. Al momento, i modelli sono divisi su questo punto, e piccole variazioni nella traiettoria della perturbazione potrebbero cambiare drasticamente lo scenario finale. I modelli GFS e ECMWF vedono ancora la possibilità di neve a quote molto basse, mentre UKMO e altri modelli prevedono una maggior penetrazione dell’aria mite dal Mediterraneo, riducendo la probabilità di nevicate estese in pianura. Questo significa che Milano, Bergamo e Bologna potrebbero trovarsi in bilico fino all’ultimo aggiornamento. Possibili accumuli: quanto potrebbe nevicare? Se la svolta meteo dovesse concretizzarsi, gli accumuli nevosi potrebbero variare da pochi centimetri a oltre 15-20 cm nelle zone più fortunate. Ecco una stima basata sulle attuali proiezioni: • Piemonte: 10-20 cm a Torino e Cuneo, meno su Alessandria e Novara • Lombardia: tra 3 e 7 cm su Milano (in caso di neve), più accumuli su Bergamo e Varese • Emilia-Romagna: 5-10 cm su Piacenza e Parma, incognita Bologna • Liguria: possibile neve a Genova, ma accumuli modesti • Veneto e Friuli: neve limitata ai rilievi Tuttavia, se il freddo dovesse penetrare con maggiore intensità, gli accumuli potrebbero aumentare sensibilmente, soprattutto nelle aree a ovest della Pianura Padana. Conclusioni: svolta meteo, ma con riserva Il weekend del 7-9 febbraio sarà decisivo per determinare se la svolta meteo porterà davvero la neve sulla Val Padana o se l’evento sarà ridimensionato all’ultimo minuto. La situazione è ancora in evoluzione, e sarà necessario monitorare gli aggiornamenti per capire se il freddo sarà sufficiente a garantire la neve in pianura o se ci sarà una beffa con pioggia e neve solo sulle colline. Una cosa è certa: il Nord Italia è a un passo dalla prima grande nevicata della stagione. Resta solo da capire se la svolta meteo sarà totale o se qualche sorpresa dell’ultimo minuto cambierà le carte in tavola. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti in tempo reale! Leggi anche: ecco la neve sulla Puglia, questa la possibile svolta Leggi anche: la Neve a Milano e la Val Padana, ecco perchè Leggi anche: Gelo dalla Siberia, ecco quando potrebbe colpire l'Italia Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI