di Redazione, 04-02-2025 ore 06:35 |
L’Italia si prepara ad affrontare un weekend di maltempo violento, con neve su 7 regioni settentrionali e piogge torrenziali che colpiranno soprattutto il Sud. Il periodo compreso tra venerdì 7 e domenica 9 febbraio vedrà un’importante evoluzione meteorologica, con la possibilità di un affondo freddo sull’Europa occidentale che potrebbe condizionare anche l’Italia. Tuttavia, c’è ancora incertezza sulla traiettoria della perturbazione, e ciò renderà determinante monitorare gli aggiornamenti nelle prossime ore. Neve su 7 regioni: quali sono e dove potrebbe cadere in pianura L’elemento chiave di questo weekend sarà la neve, che secondo gli ultimi aggiornamenti potrebbe cadere su ben 7 regioni del Nord Italia. Tuttavia, la sua distribuzione dipenderà molto dalla traiettoria dell’aria fredda. Se questa dovesse rimanere troppo a Nord, le precipitazioni diventerebbero prevalentemente piovose su gran parte del Settentrione, con eccezione del Piemonte, dove il mix potrebbe risultare sufficiente per portare neve fino in pianura. Ecco la situazione regione per regione: • Piemonte: neve quasi certa in pianura, a rischio nevicata Torino e Cuneo • Lombardia: neve possibile sull’alta pianura, incognita per Milano che resta in bilico tra neve e pioggia mista • Liguria: attenzione a Genova, dove il rischio di una nevicata da cuscinetto freddo è elevato • Valle d’Aosta: nevicate su tutto il territorio, senza particolari dubbi • Trentino-Alto Adige: forti nevicate in montagna, con accumuli significativi • Veneto: neve possibile solo sulle zone collinari e alpine, pianura esclusa • Emilia-Romagna: neve a bassa quota, ma difficilmente fino in pianura Se invece il freddo riuscisse a penetrare più a Sud, allora la neve potrebbe estendersi anche su Lombardia, Veneto ed Emilia occidentale fino a quote molto basse. Maltempo violento al Centro-Sud: rischio piogge torrenziali e temporali Se il Nord sarà spaccato tra neve e pioggia, il Centro-Sud dovrà fare i conti con una situazione meteorologica ancora più turbolenta. L’arrivo di correnti umide da Sud causerà un peggioramento significativo delle condizioni atmosferiche, con piogge intense e rischio di temporali violenti, soprattutto sulle regioni meridionali. • Sicilia: attenzione massima tra Palermo, Messina e Catania, dove sono previste piogge torrenziali • Calabria: forte rischio di temporali, specialmente sul versante ionico • Puglia: precipitazioni sparse, ma con possibili fenomeni intensi tra sabato e domenica • Campania: piogge intermittenti con possibili temporali sulla costa tirrenica In particolare, la Sicilia potrebbe essere la regione più colpita, con accumuli di oltre 100 mm in meno di 24 ore e rischio di allagamenti e dissesti idrogeologici. Milano e la pianura Padana: neve o pioggia? Uno dei punti più incerti di questo evento riguarda proprio Milano e la pianura Padana. Le ultime emissioni modellistiche non concordano sulla quota neve, e la capitale lombarda resta in bilico tra una nevicata storica e una delusione con pioggia mista a neve. Se il freddo nei bassi strati riuscisse a consolidarsi, allora anche Milano potrebbe vedere fiocchi in città, con accumuli tra 3 e 7 cm. In caso contrario, sarà solo un evento piovoso. Stesso discorso vale per Brescia, Bergamo e Cremona, dove la temperatura sarà al limite tra pioggia e neve. Attenzione al vento forte e al calo termico Oltre alla neve e alle piogge torrenziali, questo weekend di maltempo violento sarà caratterizzato anche da un significativo raffreddamento delle temperature e dalla presenza di venti molto intensi. • Bora e Tramontana soffieranno con raffiche fino a 80-90 km/h sul Nord-Est e sull’Adriatico • Scirocco impetuoso al Sud, con punte oltre i 100 km/h sulla Sicilia e sulla Calabria • Mareggiate e onde fino a 5-6 metri sulle coste esposte Il calo termico si farà sentire in tutta Italia, con temperature che scenderanno ben sotto la media stagionale, soprattutto al Nord e lungo il versante medio-alto Adriatico. Conclusioni: scenario ancora in evoluzione Il weekend del 7-9 febbraio si preannuncia estremamente dinamico, con un mix esplosivo di neve, pioggia torrenziale e vento forte. Tuttavia, alcuni dettagli sono ancora incerti, specialmente sulla reale estensione delle nevicate in pianura al Nord. Gli aggiornamenti delle prossime ore saranno fondamentali per capire quali zone saranno maggiormente colpite e se la neve riuscirà a raggiungere città come Milano, Genova e Bologna. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti in tempo reale su questa ondata di maltempo violento. Leggi anche: ecco la neve sulla Puglia, questa la possibile svolta Leggi anche: la Neve a Milano e la Val Padana, ecco perchè Leggi anche: Gelo dalla Siberia, ecco quando potrebbe colpire l'Italia Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI