di Redazione, 04-02-2025 ore 15:00 |
L’inverno non ha intenzione di abbandonare la scena e le regioni del Centro-Sud, in particolare Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia, potrebbero essere interessate da una nuova fase di freddo intenso e neve. Secondo gli ultimi aggiornamenti, le possibilità nevose si allungano, ma la prospettiva di un febbraio ancora gelido e dinamico è sempre più concreta. Gli ultimi modelli numerici suggeriscono che la nuova data chiave per la neve potrebbe collocarsi dall’11/12 febbraio in poi, quando le manovre del vortice polare sembrano orientarsi verso una configurazione più favorevole per il Mediterraneo centrale. Meteo: le regioni in attesa della neve La situazione meteorologica è ancora in bilico, ma il quadro che si sta delineando vede un ulteriore abbassamento delle temperature su tutto il Centro-Sud, con Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia in prima linea per possibili nevicate fino a bassa quota o in pianura. A determinare questa evoluzione sarà la capacità dell’aria gelida proveniente da est di inserirsi con decisione nel bacino del Mediterraneo, favorendo la formazione di un minimo di bassa pressione che potrebbe portare neve su queste regioni. Se le previsioni verranno confermate, le nevicate potrebbero interessare inizialmente l’Abruzzo e il Molise, per poi estendersi rapidamente verso la Basilicata e la Puglia. Le dinamiche atmosferiche: il vortice polare è in movimento Uno degli elementi chiave per comprendere questa evoluzione è il comportamento del vortice polare, che nei prossimi giorni subirà modifiche importanti. Le ultime elaborazioni indicano un vortice polare molto disturbato, con un possibile split che potrebbe favorire ondate di gelo più intense verso l’Europa. Se questa dinamica si concretizzasse, ci sarebbero maggiori chance per una colata gelida continentale diretta verso l’Italia, con effetti più marcati sulle regioni adriatiche e meridionali. Anche se i modelli non sono ancora completamente allineati, l’ipotesi che dall’11/12 febbraio in poi possa verificarsi un nuovo episodio nevoso su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia è sempre più plausibile. Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia: chi ha più possibilità di vedere la neve? Ogni evento nevoso in Italia dipende da una serie di fattori che devono incastrarsi perfettamente. Tuttavia, le regioni Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia sono spesso le più esposte alle correnti gelide da est, che tendono a scaricare precipitazioni nevose sui rilievi ma anche in pianura, specie lungo la fascia adriatica. Ecco le città che potrebbero essere maggiormente coinvolte: Meteo: neve su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. La tendenza per metà febbraio Le proiezioni per la metà di febbraio restano molto interessanti. Il rischio di un affondo gelido tardivo continua a essere presente, con temperature sotto la media stagionale e possibilità di nevicate fino a quote molto basse. Se le manovre del vortice polare si confermeranno favorevoli, la seconda decade del mese potrebbe portare nuovi episodi nevosi, soprattutto sul versante adriatico e nelle regioni meridionali. L’attesa per la neve su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia potrebbe quindi essere ancora di qualche giorno, ma la possibilità che il freddo torni con decisione è molto concreta. Attesa per gli aggiornamenti: quando la conferma definitiva? Nei prossimi giorni i modelli numerici saranno fondamentali per definire con maggiore precisione l’evoluzione di questa nuova fase invernale. Al momento, l’ipotesi di nevicate a bassa quota o in pianura tra l’11 e il 15 febbraio resta assolutamente credibile, ma serviranno ulteriori conferme. Il freddo è pronto a colpire ancora, e con esso potrebbe arrivare la neve su Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Il meteo resta in fibrillazione e gli occhi sono puntati sui prossimi aggiornamenti per capire se la colata gelida riuscirà a regalare l’evento nevoso più atteso dell’inverno. Leggi anche: ecco la neve sulla Puglia, questa la possibile svolta Leggi anche: la Neve a Milano e la Val Padana, ecco perchè Leggi anche: Gelo dalla Siberia, ecco quando potrebbe colpire l'Italia Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• In Abruzzo: Pescara, Chieti, Teramo e L’Aquila potrebbero vedere nevicate anche a bassa quota.
• In Molise: Campobasso e Isernia sono tradizionalmente esposte a eventi nevosi di rilievo in queste configurazioni.
• In Basilicata: Potenza, Matera e aree limitrofe potrebbero essere interessate da accumuli significativi.
• In Puglia: Foggia, Bari, Brindisi, Taranto e Lecce potrebbero essere coinvolte, con maggiore probabilità sulle zone interne e collinari.