di Redazione, 04-02-2025 ore 13:00 |
L’inverno sembra voler mostrare il suo volto più estremo e le città della Puglia potrebbero essere direttamente coinvolte in un evento di neve e gelo che, secondo gli ultimi aggiornamenti, potrebbe manifestarsi dal 10/11 febbraio in poi. La dinamica di questa fase meteorologica sta prendendo forma giorno dopo giorno, con continue conferme da parte dei modelli numerici che non escludono l’arrivo della neve anche in pianura sulle principali città pugliesi. Meteo in Puglia: freddo e neve alle porte L’attenzione è puntata sulle evoluzioni atmosferiche che stanno interessando l’Europa centro-orientale, dove il gelo russo-siberiano sta affondando con decisione. In un primo momento, l’aria fredda ha colpito i Balcani e le aree limitrofe, ma nelle prossime settimane il flusso gelido potrebbe allungare il suo raggio d’azione, spingendosi fino all’Italia meridionale. Secondo gli ultimi aggiornamenti, la neve potrebbe arrivare in Puglia in una finestra temporale che va dal 10/11 febbraio in poi, con una dinamica ancora in fase di definizione. Se l’aria gelida riuscirà a insinuarsi nel Mediterraneo, il contrasto con le masse d’aria più umide potrebbe innescare nevicate anche in pianura. Follia gelida su Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce: gli scenari possibili I modelli matematici stanno ancora affinando i dettagli di questa configurazione, ma il quadro generale vede il freddo avanzare verso l’Italia, con un target particolare per le regioni adriatiche e il Sud. Se tutto dovesse andare nella direzione prevista, le città di Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce potrebbero trovarsi nel pieno di una fase invernale molto intensa, con possibilità di neve anche sulle coste. I principali fattori da tenere in considerazione sono: Le date chiave per la neve in Puglia Gli aggiornamenti dei modelli hanno modificato leggermente la tempistica rispetto alle previsioni iniziali. Se prima si ipotizzava un’irruzione fredda già nei primissimi giorni di febbraio, ora le analisi si stanno concentrando su un periodo compreso tra il 10 e il 15 febbraio, quando le condizioni potrebbero essere favorevoli per nevicate in pianura anche su Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce. Le temperature saranno determinanti per capire se la neve potrà arrivare fino al livello del mare o se rimarrà confinata sulle alture e nell’entroterra. Al momento, alcuni modelli vedono termiche in quota intorno ai -8/-10°C a 850hPa, valori tipici per la neve fino in pianura. Tuttavia, serviranno ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti. Meteo: follia gelida imminente, Bari e la Puglia pronte alla neve? Non è raro che la Puglia venga interessata da episodi nevosi quando l’aria gelida continentale riesce a sfondare nel Mediterraneo. Basta guardare ai precedenti storici per rendersi conto che le grandi nevicate sulle città pugliesi avvengono spesso in situazioni simili a quelle che si stanno delineando. La follia gelida che potrebbe colpire Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce si sta avvicinando, e con essa anche la possibilità che il meteo in Puglia possa virare verso uno scenario davvero invernale, con neve a quote molto basse o addirittura in pianura. Attesa per gli aggiornamenti: quando arriverà la conferma definitiva? La prossima settimana sarà decisiva per capire con maggiore precisione l’evoluzione meteo e per avere conferme sulla possibilità che la neve arrivi sulle città pugliesi. L’attenzione resta altissima, perché questa configurazione potrebbe essere la migliore occasione di tutto l’inverno per vedere la neve in Puglia, magari con accumuli importanti anche sulle coste. I prossimi aggiornamenti saranno fondamentali per stabilire con certezza se e quando la follia gelida arriverà su Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce, e se potremo assistere a un vero e proprio evento storico per il Sud Italia. Leggi anche: ecco la neve sulla Puglia, questa la possibile svolta Leggi anche: la Neve a Milano e la Val Padana, ecco perchè Leggi anche: Gelo dalla Siberia, ecco quando potrebbe colpire l'Italia Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• L’ingresso dell’aria gelida: se il flusso freddo da est dovesse penetrare con decisione sul Mediterraneo, le temperature scenderebbero rapidamente, favorendo nevicate anche a quote molto basse.
• La formazione di un minimo depressionario: un vortice di bassa pressione nel Tirreno o sullo Ionio potrebbe accentuare l’instabilità, portando precipitazioni nevose su tutta la regione.
• La durata dell’evento: secondo alcune proiezioni, il freddo potrebbe persistere per diversi giorni, aumentando le possibilità di accumuli nevosi anche sulle città pugliesi.