di Redazione, 04-02-2025 ore 11:00 |
L’inverno entra nella sua fase più intensa e la Val Padana si prepara a un possibile assalto di freddo e neve nei prossimi giorni. I modelli matematici iniziano a delineare uno scenario che potrebbe portare fiocchi grossi a Milano e su altre città della Pianura Padana tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio. La dinamica resta complessa, ma l’attenzione cresce di ora in ora perché gli elementi per una nevicata degna di nota sembrano esserci tutti. Freddo e neve: una dinamica complessa, ma favorevole Quando si parla di freddo e neve sulla Val Padana, la previsione diventa sempre più delicata. La pianura padana, infatti, ha una conformazione geografica particolare che rende difficile l’accumulo della neve al suolo, a meno che non si creino determinate condizioni. Secondo gli ultimi aggiornamenti, un’irruzione di aria gelida da est si prepara a raggiungere il Nord Italia, portando un deciso calo delle temperature. Tuttavia, per far sì che la neve scenda fin sulla pianura e su Milano, è necessario un ulteriore ingrediente: un minimo depressionario ben posizionato. Ebbene, i modelli numerici, in particolare GFS, ECMWF e UKMO, suggeriscono la possibilità della formazione di una depressione sul Golfo Ligure tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio. Questo permetterebbe il richiamo di umidità dal Mediterraneo che, interagendo con l’aria fredda presente sulla Val Padana, potrebbe generare fiocchi grossi a Milano e su molte altre città del Nord. Dove e quando potrebbe nevicare? L’incertezza è ancora alta, ma i primi modelli indicano che le aree più a rischio neve potrebbero essere: A seconda della traiettoria del minimo depressionario, la neve potrebbe cadere in modo più abbondante in alcune zone piuttosto che in altre. Se il freddo riuscirà a resistere al suolo, gli accumuli potrebbero essere interessanti anche in pianura, con la possibilità di fiocchi grossi a Milano, evento che manca da diverso tempo nel capoluogo lombardo. Quanto durerà questa ondata di freddo e neve sulla Val Padana? La fase più intensa del maltempo dovrebbe concentrarsi tra la notte di giovedì 6 febbraio e la giornata di sabato 8 febbraio. Tuttavia, alcuni scenari prevedono che il freddo possa insistere anche nei giorni successivi, con ulteriori possibilità di fiocchi grossi a Milano e in altre città della Val Padana. Molto dipenderà dall’evoluzione del vortice polare, che al momento appare in fase di indebolimento e potrebbe favorire nuove irruzioni fredde verso l’Europa e l’Italia nella seconda metà di febbraio. Freddo e neve: l’attesa cresce, ma la dinamica resta incerta Nonostante gli ultimi aggiornamenti indichino una maggiore possibilità di freddo e neve sulla Val Padana, la dinamica resta delicata e in continua evoluzione. Basti pensare che piccoli cambiamenti nella posizione del minimo depressionario potrebbero determinare differenze significative negli accumuli nevosi o nella possibilità stessa che la neve raggiunga Milano. Al momento, l’ipotesi di fiocchi grossi a Milano è concreta, ma sarà fondamentale monitorare gli aggiornamenti dei modelli nei prossimi giorni per avere conferme definitive. Conclusioni: Val Padana verso un evento nevoso? L’inverno sembra finalmente pronto a fare sul serio sulla Val Padana, con freddo e neve in arrivo tra il 7 e l’8 febbraio. Milano potrebbe essere tra le città protagoniste di questa ondata di gelo, con la possibilità di vedere fiocchi grossi cadere sulla città. Tuttavia, la dinamica è ancora in fase di definizione e non si possono escludere sorprese nei prossimi aggiornamenti. Gli appassionati di neve e gli esperti meteorologi restano con il fiato sospeso: il freddo e la neve stanno davvero per conquistare la Val Padana? Lo scopriremo molto presto. Leggi anche: ecco la neve sulla Puglia, questa la possibile svolta Leggi anche: la Neve a Milano e la Val Padana, ecco perchè Leggi anche: Gelo dalla Siberia, ecco quando potrebbe colpire l'Italia Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI
• Milano
• Torino
• Piacenza
• Parma
• Reggio Emilia
• Bologna
• Verona e Vicenza