Neve e Gelo, Italia nel mirino di febbraio. Meteo da irruzione storica


di  Redazione, 04-02-2025 ore 06:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno sembra pronto a cambiare marcia e portare con sé neve e gelo sull’Italia. Dopo settimane di incertezze e di sbalzi termici, il mese di febbraio potrebbe essere il vero protagonista di questa stagione invernale. Secondo alcune proiezioni, il vortice polare sta per subire un drastico cambiamento che potrebbe portare a una vera e propria irruzione di aria siberiana sull’Europa e sull’Italia.

I modelli matematici ancora faticano a individuare con precisione l’evoluzione di questo scenario, ma le probabilità di un’ondata di neve e gelo sul nostro Paese aumentano. Questo perché un riscaldamento stratosferico improvviso (SSW – Sudden Stratospheric Warming) potrebbe causare uno split del vortice polare, ovvero una suddivisione in più lobi della struttura che normalmente mantiene il freddo confinato nell’Artico.

Se questo scenario si concretizzasse, l’Italia potrebbe ritrovarsi a vivere un periodo gelido con neve e gelo diffusi, un evento che potrebbe ricordare alcune storiche ondate di freddo del passato.

Vortice polare in difficoltà: che significa per l’Italia?

Il vortice polare è una struttura ciclonica che governa il tempo invernale nell’emisfero nord. Quando è compatto, il freddo resta confinato nelle regioni polari, mentre quando si indebolisce o si divide, le masse d’aria gelida possono scendere verso latitudini più meridionali.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, un possibile split del vortice polare potrebbe verificarsi nel corso della seconda decade di febbraio, portando ripercussioni su larga scala in tutta Europa. Gli effetti di questa spaccatura si rifletterebbero nella troposfera, con una possibile irruzione di neve e gelo su buona parte dell’Europa centro-meridionale.

L’Italia, trovandosi esattamente lungo la traiettoria di una di queste possibili discese fredde, potrebbe essere interessata da nevicate anche a bassa quota e da un crollo delle temperature che segnerebbe un brusco ritorno dell’inverno.

Quando potrebbe arrivare il gelo sull’Italia?

Al momento, i modelli non evidenziano ancora chiaramente un’irruzione gelida di matrice siberiana sull’Italia, ma questo non significa che non possa accadere. Prima che gli effetti di un eventuale split del vortice polare si manifestino, sarà necessario attendere qualche giorno per osservare l’evoluzione delle masse d’aria fredda.

Le proiezioni attuali indicano che, se il fenomeno si concretizzasse come previsto, l’aria gelida potrebbe irrompere sull’Italia tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di febbraio, portando un periodo di neve e gelo su molte regioni.

Le aree più esposte potrebbero essere:
    •    Nord Italia: rischio di nevicate in pianura sulla Val Padana, specialmente in caso di interazione con minimi depressionari.
    •    Centro Italia: neve possibile sulle regioni adriatiche e appenniniche, con possibili fiocchi fino alle coste in caso di condizioni favorevoli.
    •    Sud Italia: il freddo potrebbe raggiungere anche il Meridione, con neve e gelo su Basilicata, Molise e Puglia.

Marzo compromesso? Possibili ripercussioni a lungo termine

Se l’irruzione gelida dovesse avvenire con il tempismo ipotizzato, gli effetti potrebbero non esaurirsi a febbraio. In alcuni casi, dopo uno split del vortice polare, il freddo può protrarsi anche per diverse settimane, influenzando il mese successivo.

Marzo, che solitamente segna il graduale passaggio alla primavera, potrebbe invece essere caratterizzato da temperature sotto la media e da ulteriori fasi di neve e gelo, specialmente nelle regioni più esposte alle correnti fredde continentali.

Ovviamente, questa è solo una tendenza e non una previsione definitiva. I modelli continueranno a fornire aggiornamenti nei prossimi giorni, ed è importante monitorare l’evoluzione della situazione per comprendere meglio cosa potrebbe accadere.

Conclusione: Italia tra neve e gelo, l’inverno non è finito

Il mese di febbraio potrebbe riservare grandi sorprese per l’Italia. Se lo split del vortice polare andasse a buon fine, potremmo assistere a un periodo di neve e gelo con caratteristiche davvero invernali, un evento che potrebbe segnare una svolta nella stagione.

Le regioni più esposte a questa ondata di freddo saranno probabilmente quelle centro-meridionali e il Nord Italia, specialmente in presenza di minimi depressionari capaci di trasformare il freddo in nevicate diffuse fino in pianura.

L’attesa è grande e l’incertezza è ancora elevata, ma una cosa è certa: il meteo di febbraio potrebbe essere tutt’altro che monotono.

Leggi anche: ecco la neve sulla Puglia, questa la possibile svolta

Leggi anche: la Neve a Milano e la Val Padana, ecco perchè

Leggi anche: Gelo dalla Siberia, ecco quando potrebbe colpire l'Italia

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE