Meteo: ventata gelida porta una tempesta di Neve. Siberia pronta alla conquista d’Italia


di  Redazione, 03-02-2025 ore 20:30      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


La configurazione barica sembra non voler mollare la presa e il meteo continua a mostrarci scenari sempre più interessanti per le prossime settimane. Le ultime elaborazioni numeriche confermano che una ventata gelida potrebbe portare con sé una tempesta di neve capace di imbiancare diverse regioni italiane. Il responsabile di questa dinamica è la Siberia, pronta a lanciare un’offensiva fredda che potrebbe colpire l’Europa e poi l’Italia.

La ventata gelida prende forma: ecco quando potrebbe scatenarsi la tempesta di neve

Tutti gli occhi sono puntati sulla seconda decade di febbraio, quando il meteo potrebbe subire un drastico cambiamento. Dopo un inizio di mese con temperature sottomedia, ma senza episodi eclatanti, si stanno creando le condizioni per un’invasione di aria gelida di matrice continentale.

A partire dal 10 febbraio, il vortice polare, già in evidente difficoltà da giorni, potrebbe subire un’ulteriore spaccatura, lasciando scivolare verso sud una ventata gelida direttamente dalla Siberia. Se questo scenario dovesse concretizzarsi, sarebbe il preludio a una tempesta di neve capace di colpire anche le pianure.

Il ruolo dell’anticiclone russo-siberiano: la Siberia lancia l’attacco

Gran parte della responsabilità di questa evoluzione sarà da attribuire all’anticiclone russo-siberiano, una figura barica che ha già dato prova in passato di poter influenzare il meteo europeo in modo significativo. Se questo anticiclone dovesse espandersi ulteriormente, favorirebbe lo scivolamento dell’aria gelida direttamente verso il Mediterraneo, con effetti potenzialmente esplosivi.

Le termiche previste dai modelli mostrano un crollo significativo delle temperature, con valori a 850 hPa che potrebbero raggiungere -10°C su diverse zone d’Europa e avvicinarsi anche all’Italia. Una situazione che favorirebbe la formazione di una tempesta di neve, capace di imbiancare diverse aree, comprese le zone di pianura.

Quali regioni italiane rischiano di essere travolte dalla tempesta di neve?

Se la ventata gelida dovesse effettivamente arrivare, le regioni più esposte alla tempesta di neve potrebbero essere:
    •    Nord Italia, specialmente la Val Padana, il Piemonte e l’Emilia-Romagna
    •    Versante Adriatico, dalle Marche fino alla Puglia
    •    Appennino centrale e meridionale, con possibili nevicate anche a bassa quota
    •    Tirreno centrale, dove città come Roma e Firenze potrebbero essere coinvolte

Le prossime 72 ore saranno cruciali per capire se e quanto la Siberia sarà in grado di conquistare l’Italia, ma le premesse sembrano piuttosto favorevoli a uno scenario invernale di grande impatto.

Gli ultimi aggiornamenti: la ventata gelida potrebbe durare a lungo

Un altro elemento interessante riguarda la durata della fase fredda. Alcuni modelli suggeriscono che, una volta insediatasi, la ventata gelida potrebbe persistere per diversi giorni, mantenendo condizioni di meteo estremo con temperature sotto lo zero su molte regioni.

Se questa previsione venisse confermata, febbraio potrebbe chiudersi con un’ondata di gelo prolungata, alimentata dalle continue discese di aria fredda dalla Siberia. Una situazione simile a quella del 2012 o del 1956, quando tempeste di neve colpirono in più riprese diverse zone italiane.

Cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi giorni?

Al momento, è ancora presto per delineare con certezza l’entità della possibile tempesta di neve, ma le condizioni sembrano esserci tutte. La ventata gelida è pronta a partire, e la Siberia potrebbe davvero conquistare l’Italia.

Gli elementi chiave da monitorare saranno:
    •    L’evoluzione dell’anticiclone russo-siberiano, che potrebbe spingere il freddo verso l’Italia
    •    La traiettoria del vortice polare, che influenzerà la posizione esatta della discesa gelida
    •    L’interazione tra il freddo e le perturbazioni atlantiche, fondamentale per determinare dove si formeranno le nevicate più intense

Siamo di fronte a uno scenario che potrebbe davvero segnare la storia dell’inverno 2025. Resta solo da vedere se la Siberia farà il passo decisivo e trasformerà questa fase in una tempesta di neve memorabile per l’Italia.

Leggi anche: Ecco la tendenza per febbraio e marzo, gelide novità in vista

Leggi anche: Scatta l'allerta meteo al Nord per la Neve

Leggi anche: Ecco la Neve perfetta a Roma e Firenze

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE