Meteo: neve in arrivo fino in pianura il 7 e l'8 Febbraio. Città e accumuli


di  Redazione, 02-02-2025 ore 11:24      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Un’ondata di maltempo, alimentata da una goccia fredda proveniente da est, sta per interessare il Nord Italia tra il 7 e l’8 febbraio 2025, portando nevicate fino in pianura. Le condizioni meteorologiche in arrivo potrebbero causare un significativo abbassamento delle temperature, con il rischio di nevicate anche in città che normalmente non sono abituate a questo fenomeno in inverno.

Ricordiamo che una "goccia fredda" è una massa d'aria molto fredda che si separa dal flusso principale dell'atmosfera e che, una volta isolata, può causare condizioni meteo instabili. Nel caso specifico, questa goccia fredda arriverà dal Baltico e, incanalata verso sud-est, porterà aria molto fredda verso l'Italia, causando nevicate anche a bassa quota. Il contrasto con l'aria più mite presente al suolo darà il via a rovesci nevosi in un'area molto vasta. Dove nevicherà?

Le città più a rischio di imbiancarsi in questo periodo saranno quelle del Nord Italia, in particolare della Pianura Padana. Ecco alcune località in cui si prevede una maggiore probabilità di neve:

  • Milano: La città potrebbe vedere qualche fiocco di neve già a partire da venerdì 7 febbraio, con possibili accumuli di pochi centimetri. La neve potrebbe continuare anche il sabato 8 febbraio, ma con una breve pausa.

  • Torino: Anche a Torino sono previsti rovesci di neve, con accumuli che potrebbero raggiungere i 2-5 cm nelle aree più basse della città.

  • Venezia: Nonostante il clima tipicamente più umido della zona, anche a Venezia ci sono buone possibilità di nevicate leggere, con accumuli che potrebbero aggirarsi attorno ai 2 cm, specialmente nelle zone più lontane dal mare.

  • Bologna: La città felsinea è uno dei centri urbani che potrebbero ricevere una nevicata leggera, con accumuli previsti intorno ai 3-4 cm nelle aree più basse.

  • Verona e Padova: In queste città del Veneto, le nevicate potrebbero essere più intense, con accumuli che potrebbero arrivare anche a 5 cm, soprattutto nella giornata di sabato 8 febbraio.

  • Cremona, Pavia e Piacenza: Queste città della Lombardia potrebbero essere imbiancate da un accumulo di neve che varierà tra i 2 e i 5 cm, a seconda delle zone e dell’intensità delle precipitazioni.

L'intensità della nevicata varierà a seconda della località e dell'orario in cui si verificheranno i rovesci. In generale, le zone più basse della pianura riceveranno accumuli modesti, ma l'arrivo di una nevicata più intensa potrebbe causare qualche disagio alla circolazione stradale, soprattutto nelle prime ore della giornata di venerdì e sabato. Si stima che gli accumuli complessivi possano arrivare a:

  • Pianura Padana: 2-5 cm nelle principali città, con punte che potrebbero superare i 5 cm in alcune zone come Verona e Padova.

  • Alpi e Prealpi: Le aree montane potrebbero accumulare nevicate molto più abbondanti, con oltre 10 cm sopra i 1000 metri.

Cosa aspettarsi? Il passaggio della goccia fredda porterà un abbassamento delle temperature, con valori minimi che scenderanno sotto lo zero durante la notte. Le nevicate più abbondanti si concentreranno tra la sera del 7 febbraio e la mattinata dell'8 febbraio, con un miglioramento del tempo a partire dal pomeriggio del sabato.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE