Meteo Puglia: si apre una fase molto fredda da est. Possibilità di Neve in Pianura sulla Regione


di  Redazione, 02-02-2025 ore 15:00      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


Febbraio è appena iniziato e già mostra il suo volto più invernale. Dopo giorni di incertezze modellistiche, sembra delinearsi una tendenza chiara per la Puglia: l’ingresso di correnti fredde da est potrebbe portare una fase molto dinamica e gelida sulla regione, con possibilità di neve in pianura.

Il freddo arriverà dopo il 7 febbraio: scenari possibili

I principali modelli matematici, tra cui GFS, ECMWF e ICON, iniziano a intravedere una configurazione favorevole all’arrivo di aria continentale dalla Russia. L’elemento chiave sarà la persistenza di un blocco anticiclonico tra Scandinavia e Atlantico, che costringerà le correnti fredde a muoversi da nord-est verso il Mediterraneo.

Questa dinamica, già osservata in alcuni degli inverni più rigidi per la Puglia, potrebbe portare temperature in calo drastico dopo il 7 febbraio, con valori prossimi o inferiori allo zero anche lungo la costa. Il periodo successivo, tra l’8 e il 15 febbraio, potrebbe risultare particolarmente movimentato, con impulsi di aria gelida che potrebbero dare vita a episodi nevosi anche a quote basse.

La neve arriverà fino in pianura?

La Puglia è notoriamente una regione dove la neve in pianura è rara, ma non impossibile. La chiave per vedere fiocchi fino al livello del mare è una combinazione perfetta tra temperature gelide e umidità sufficiente a generare precipitazioni.

In base agli ultimi aggiornamenti, le zone che potrebbero essere più esposte alla neve tra l’8 e il 15 febbraio sono:
    •    Foggia e il Tavoliere: area storicamente predisposta alle irruzioni fredde da est, con possibilità di neve anche sulle pianure interne.
    •    Bari e l’entroterra: con termiche a 850 hPa previste tra -5 e -8°C, non è escluso che si possano vedere fiocchi anche sulla città.
    •    Brindisi e Taranto: solitamente più protette, ma in presenza di nuclei perturbati più organizzati potrebbero ricevere nevicate deboli o miste.
    •    Lecce e il Salento: qui la neve è sempre più difficile, ma se l’aria fredda dovesse essere intensa e accompagnata da precipitazioni, non è da escludere una sorpresa anche sulle zone più meridionali della regione.

L’ipotesi più probabile è una serie di impulsi gelidi con possibilità di nevicate intermittenti, alternate a pause asciutte.

Temperature in picchiata: valori sotto zero anche sulle coste

Uno degli aspetti più significativi di questa fase fredda sarà il crollo termico. Dopo un gennaio caratterizzato da fasi altalenanti tra fresco e mite, febbraio potrebbe imporre un netto cambio di marcia.

I modelli suggeriscono temperature minime fino a -4/-5°C nelle zone interne della Puglia settentrionale e prossime allo zero lungo la costa, con valori che di giorno faticheranno a superare i 5°C.

Le termiche a 850 hPa (circa 1400 metri di quota) oscillerebbero tra -5 e -8°C, valori che favoriscono la formazione di nevicate fino in pianura se accompagnati da precipitazioni.

Una fase dinamica e molto fredda: febbraio potrebbe riservare altre sorprese

L’aspetto più interessante delle ultime elaborazioni modellistiche è che questa fase fredda potrebbe non essere un episodio isolato. Alcuni scenari suggeriscono che il Mediterraneo potrebbe rimanere sotto l’influenza di correnti fredde da est per gran parte del mese, con possibili repliche di ondate di gelo e neve anche nella seconda metà di febbraio.

Il ruolo dell’anticiclone russo-siberiano sarà cruciale: se dovesse continuare a rafforzarsi, spingendo aria gelida verso l’Europa, l’Italia e la Puglia potrebbero rimanere esposte a nuove irruzioni fredde.

Previsioni a lungo termine: rischio gelo anche oltre metà mese?

Gli scenari a lungo termine sono sempre più incerti, ma alcuni modelli ipotizzano che la seconda parte di febbraio potrebbe mantenere caratteristiche pienamente invernali.

L’Europa centro-orientale rimarrà sotto l’influenza dell’aria fredda continentale, e basterebbe un piccolo spostamento degli equilibri atmosferici per coinvolgere nuovamente l’Italia. In questo caso, nuove occasioni per la neve in Puglia non sarebbero affatto da escludere.

Conclusione: la Puglia si prepara a un febbraio molto diverso dal solito

Dopo settimane di attesa, l’inverno sembra finalmente deciso a mostrare i muscoli. Il periodo dall’8 al 15 febbraio sarà il più a rischio per freddo intenso e neve fino in pianura, ma l’intero mese potrebbe riservare nuove sorprese.

Le possibilità di nevicate sono reali, anche se dipenderanno da dettagli ancora difficili da stabilire. I prossimi aggiornamenti saranno cruciali per capire se la Puglia si vestirà davvero di bianco o se il freddo rimarrà solo asciutto. Restate sintonizzati per seguire l’evoluzione di questa fase meteorologica che potrebbe riservare scenari davvero interessanti.

Leggi anche: Blocco zonale e Neve che arriverà all'improvviso

Leggi anche: Arriva il freddo dalla Russia, si avvicina la Neve

Leggi anche: La stratosfera si infiamma, Vortice Polare a pezzi

Meteopuglia raddoppia! è ATTIVO anche www.meteoitalianews.it un ulteriore portale con meteo a 360 gradi a livello nazionale, seguilo anche tu: CLICCA QUI




LEGGI ANCHE