Meteo: improvviso blocco zonale. Gelo e neve piomberanno presto sull'Italia. Le date


di  Redazione, 01-02-2025 ore 10:43      Condividi su facebook  Condividi su whatsapp  


L’inverno sta per tornare con una forza inaspettata. Tra il 10 e il 20 febbraio, l’Italia si preparerà ad affrontare un’improvvisa ondata di gelo, accompagnata da nevicate anche a bassa quota. Il fenomeno, che prenderà forma grazie a un blocco zonale, porterà con sé condizioni meteo particolarmente rigide e perturbate, con un forte abbassamento delle temperature in gran parte della penisola. Cosa è un Blocco Zonale?

Il blocco zonale si verifica quando il normale flusso d'aria atmosferica, che tende a muoversi da ovest a est, viene temporaneamente fermato o deviato, creando aree di alta pressione che intrappolano aria fredda e umida. In queste circostanze, il continente europeo può essere esposto a condizioni di gelo durature e a un accumulo di neve, a causa dell’umidità che si condensa in modo più intenso. Si tratta di un fenomeno che, purtroppo, spesso porta con sé anche disagi, sia a livello di traffico che di sicurezza. Quando e Dove?

Secondo gli ultimi aggiornamenti, l’ondata di freddo inizierà a manifestarsi intorno al 10 febbraio, con una prima fase di abbassamento delle temperature, che continuerà a farsi sentire fino al 20 dello stesso mese. Le regioni più colpite da questa irruzione fredda saranno quelle del nord e del centro Italia, ma anche le aree più interne del sud non rimarranno immuni. In particolare, le zone montuose dell’Appennino e delle Alpi potrebbero essere colpite da nevicate abbondanti, con accumuli che, in alcune località, potrebbero superare i 20 cm. Anche in pianura non sono da escludere fenomeni nevosi, con la possibilità di nevicate fino a quote relativamente basse, a partire dai 200-300 metri in alcune aree del nord, e a quote superiori al sud. Le città di Milano, Torino, Bologna, Firenze e Roma potrebbero vedere fiocchi di neve, anche se le accumulazioni rimarranno probabilmente modeste nelle aree più urbanizzate. Cosa Aspettarsi?

Con l'arrivo del gelo, le temperature sono destinate a crollare: le minime potrebbero scendere sotto lo zero, con picchi di -5° C o inferiori in molte città del nord. Anche al centro e al sud, le temperature saranno notevolmente più basse rispetto ai valori stagionali. Si prevede una sensibile diminuzione della visibilità a causa della neve, con il rischio di disagi sulle strade, in particolare in montagna.

Ecco le previsioni nel dettaglio delle principali città della Puglia:

 




LEGGI ANCHE